#cheimpresa!
Con gli articoli della rubrica #cheimpresa! diamo voce direttamente alle aziende che abbiamo finanziato e aiutato a essere più competitive.
Ecco le loro storie:
- progetti che offrono servizi di inclusione e prossimità (21 marzo 2023), consultabili qui
- Comeca Tecnologie Spa attiva in progetti di recupero energetico (15 dicembre 2022), consultabile qui
- Officina Meccanica Genini e Mewa insieme per il recupero dei residui del ciclo produttivo all’insegna dell’economia circolare (23 novembre 2022), consultabile qui
- progetti che rispondono all'obiettivo di un’istruzione di qualità (goal 4 dell'UN Agenda 2030) (19 settembre 2022), consultabili qui
- Grammelot e Mind Games GmbH collaborano per ripristinare i paesaggi degradati e deforestati in Afghanistan attraverso la formazione delle ONG (1 settembre 2022), consultabile qui
- il volontariato civico in un'app con Merits (13 luglio 2022), consultabile qui
- progetti per città e gli insediamenti umani inclusivi, sicuri, duraturi e sostenibili (28 maggio 2022), consultabili qui
- progetti per raggiungere l’uguaglianza di genere ed emancipare tutte le donne e le ragazze (18 maggio 2022), consultabili qui
- progetti per una mobilità sostenibile in Lombardia (22 aprile 2022), consultabile qui
- Nicoletta Fasani, fashion designer lombarda che produce abiti da donna trasformabili, componibili e sostenibili (19 aprile 2022), consultabile qui
- Valentina Poltronieri, giovane stilista lombarda appassionata di viaggi e di architettura, che riutilizza gli scarti delle lavorazioni per nuove collezioni (13 aprile 2022), consultabile qui
- progetti per la tutela e il benessere di tutti (22 marzo 2022), consultabile qui
- progetti per città più sostenibili, resilienti e vivibili (15 marzo 2022), consultabile qui
- progetti per un abitare più sostenibile e solidale (10 marzo 2022), consultabile qui
- progetti di salvaguardia e tutela delle api in Lombardia per uno sviluppo sostenibile (2 marzo 2022), consultabile qui
- progetti per una moda etica e sostenibile: in Lombardia si realizzano abiti aiutando le persone in difficoltà, consultabile qui
- Coffeefrom, il progetto di economia circolare che trasforma lo scarto del caffè di origine industriale in una tazzina, presente nella sezione Lombardia 2030 di Open Innovation (17 febbraio 2022), consultabile qui
- progetti di riuso nei quali la sostenibilità sposa il sociale: alcuni esempi in Lombardia (11 febbraio 2022), consultabile qui
- Biova Project, progetto di recupero e riutilizzo delle risorse alimentari ospitato nella sezione Lombardia 2030 di Open Innovation (5 febbraio 2022), consultabile qui
- Cerebro Srl, start up innovativa al femminile, con sede a Milano, che opera dal 2018 nel settore delle Biotecnologie applicate alle Neuroscienze®, tra le imprese partecipanti agli Investor days (11 gennaio 2022), consultabile qui
Data ultimo aggiornamento 23 marzo 2023