Open Innovation Lombardia, in collaborazione con la rete Enterprise Europe Network, promuove le ‘challenge’ lanciate da 34 ‘corporate’ dell’Emilia-Romagna nell’ambito di IOIP System Innovation 2025, programma internazionale di open innovation di Ecosister rivolto a PMI, start up e mondo della ricerca.
I partecipanti possono proporre soluzioni su quattro cluster tematici, articolati a loro volta in singole sfide, quali:
- Raccolta dati, analisi e tracciabilità per la transizione ecologica: gestione digitale dell’inventario nei settori della produzione e automobilistico, analisi predittiva e in real time nel settore agricolo, applicazioni AI per il settore mobilità, misurazione dell’impronta di carbonio, mappatura e analisi di infrastrutture sotterranee, Digital Product Passport, tracciabilità nell’approvvigionamento di parti di ricambio per autoveicoli, software per l'analisi e l'armonizzazione dei dati per PMI
- Metodi di produzione e ottimizzazione processi produttivi: automazione del trapianto della barbabietola, soluzioni sostenibili per dispositivi medici monouso nel trattamento avanzato delle ferite, leghe acciaio‑titanio per tubi di scarico ad alte prestazioni per autoveicoli, trattamenti superficiali innovativi per filtri medicali, materiali fonoassorbenti sostenibili per la riduzione del rumore nei macchinari industriali, nuovi materiali per lame da taglio dell’acciaio
- Materiali, prodotti e processi sostenibili: riutilizzo dei rifiuti plastici farmaceutici, polveri assorbenti che facilitino lo smaltimento di liquidi di diverse densità, materiali sostenibili per le operazioni di scavo delle gallerie, depurazione e recupero acque reflue della produzione lattiero-casearia, migliori proprietà barriere negli imballaggi in cellulosa, imballaggi in legno compostabili per alimenti, imballaggi sostenibili nel settore dei trasporti a temperatura controllata
- Energia verde e biodiversità: localizzazione e monitoraggio dei nidi di vespa asiatica, misurazione della biodiversità del suolo agricolo, analisi della normativa sulle CER in Italia, estrazione di idrogeno da acque reflue dell’industria alimentare, raffinazione e purificazione del biometano utilizzato come fonte di energia, sistemi di ‘cattura’ intelligente dei pesci gatto per la tutela degli ecosistemi d’acqua dolce, monitoraggio subacqueo delle rotte di pesca
La partecipazione è gratuita.
Per maggiori informazioni e per ricevere supporto, scrivici a: simpler2@finlombarda.it
Se vuoi lanciare la tua challenge e promuoverla su Open Innovation Lombardia clicca qui
Iscriviti alla newsletter Finlombarda Informa per essere aggiornato sulle ultime novità.