Equity


Finlombarda per l'equity


L’azione di Regione Lombardia e Finlombarda a sostegno dell’ecosistema dell’innovazione attraverso investimenti (indiretti) di capitale (“equity”) inizia con l’esperienza di “Next” (2004), passa dalla piattaforma macro-regionale “AlpGIP” (2017) per arrivare alle iniziative "Equity crowdfunding per le start up finaliste e semifinaliste di StartCup Lombardia" (2023-2024),  “Lombardia Venture” (2022) e Lombardia Venture STEP (2025), queste ultime due finanziate con fondi europei del PR Lombardia FESR 21-27. Nei paragrafi che seguono descriviamo in breve in che modo queste iniziative finanziano start up e PMI innovative del territorio regionale favorendo l’effetto leva delle risorse pubbliche stanziate.

Nell’ambito del progetto Simpler (Enterprise Europe Network), Finlombarda offre, inoltre, supporto gratuito per accedere al capitale di rischio attraverso l’organizzazione di incontri con investitori e seminari di informazione e formazione sulle opportunità di finanziamento e su come presentarsi agli investitori (per saperne di più, clicca qui).

Next

Next, lanciato a fine 2004 e gestito da Finlombarda Gestioni SGR Spa (ex società controllata da Finlombarda Spa), è stato il primo fondo di fondi mobiliari chiusi a carattere pubblico-privato in Italia riservato a investitori istituzionali con una dimensione di 37 milioni di euro, istituito da Regione Lombardia con lo scopo sviluppare l’industria del venture capital per aziende che operano nei settori dell’alta tecnologia attraverso la sinergia con istituzioni pubbliche, infrastrutture scientifiche e di ricerca e con i più attivi operatori economici in ambiti fortemente innovativi.

Agendo come “fondo di fondi” e “co-investment – fund”, Next ha generato un effetto moltiplicatore rispetto alla dimensione pari a 12,3 milioni di euro della garanzia costituita da Regione Lombardia per coprire fino a 1/3 del valore del capitale complessivamente investito a fine periodo: il fondo ha infatti investito direttamente e indirettamente in 42 imprese (36 indirettamente tramite quattro fondi figli e sei direttamente) per un ammontare totale di risorse pari a 23,5 milioni di euro.

AlpGIP - Alpine growth investment platform

L’iniziativa AlpGIP - Alpine growth investment platform, lanciata nel 2017, è un “fondo di fondi” gestito dall’European Investment Fund - EIF e partecipato dai territori della macro-regione alpina (Regione Lombardia, Piemonte, Liguria, Valle d‘Aosta e Provincia Autonoma di Bolzano), anche attraverso le proprie finanziarie regionali, con l’obiettivo di attrarre capitali a sostegno della crescita delle imprese ad alto potenziale innovativo, con un effetto leva in termini di investimenti complessivi.

AlpGIP ha investito risorse delle regioni coinvolte e risorse dell’EIF per un valore complessivo di circa 51 milioni di euro in sei fondi di venture capital e private equity selezionati con focus sul territorio delle regioni interessate.

I fondi partecipati sono: Alto Capital IV (Alto Partners Sgr), Arcadia Small Cap Fund II (Arcadia Private Equity Sgr), Claris Biotech I (Claris Ventures), Gradiente II (Gradiente Sgr), Programma 102 (P101 Sgr), United Ventures Two (United Ventures).

In Lombardia al 31 marzo 2025 sono stati realizzati 22 investimenti per un valore di circa 168,5 milioni di euro a fronte di un apporto al “fondo di fondi” di Regione Lombardia pari a 15 milioni di euro


Coesione PR FESR 2021-2027 Regione Lombardia, Cofinanziato dall'Unione Europea

Lombardia Venture” è l’iniziativa regionale finalizzata a sostenere l’accesso al capitale di rischio da parte delle imprese lombarde e ad attirare altri investimenti in capitale di rischio nelle imprese attraverso un approccio di partenariato con investitori privati.

“Lombardia Venture”, con una dotazione di 40 milioni di euro a valere sul Programma Regionale Lombardia FESR 2021-2027, prevede la sottoscrizione da parte di un “fondo di fondi”, gestito da Finlombarda, di quote di minoranza di fondi di venture capital che investono nel capitale di rischio di start up e scale up ‘deep tech’ (con esclusione delle fasi di pree-seed e seed) della Lombardia.


A conclusione della fase di selezione delle proposte di investimento, svolta da Regione Lombardia con il supporto di un Nucleo di valutazione appositamente istituito, sono ammessi all’investimento di Lombardia Venture:

  • 360 CAPITAL PARTNERS (fondo principale: 360 Capital Italia SICAF SpA): 10.000.000 di euro importo commitment assegnato e sottoscritto da Finlombarda
  • UNITED VENTURES SGR S.P.A. (fondo principale: United Ventures III): 14.589.000 di euro importo commitment assegnato e sottoscritto da Finlombarda
  • INDACO SGR S.P.A. (fondo principale: Indaco Ventures I): 14.589.000 di euro importo commitment assegnato e sottoscritto da Finlombarda
Le start up co-finanziate da Lombardia Venture sono:

Tramite il Fondo Parallelo LV360 di 360 CAPITAL
  • Kampaay S.r.l. (Milano) attiva nell’organizzazione di eventi aziendali virtuali e fisici
    investimento complessivo: 7 milioni di euro (comprensivo di fondo principale, fondo parallelo e altri investitori)
    co-finanziamento regionale a valere su fondi europei del PR Lombardia FESR 21-27: 1.433.333,33 euro
  • Resilco S.r.l. – Società Benefit (Bergamo), start up tecnologica che sviluppa soluzioni per trattamento e recupero di alcune tipologie di rifiuti industriali in materie prime secondarie utilizzabili nel settore delle costruzioni con annesso stoccaggio di CO2
    investimento complessivo: 5 milioni di euro (comprensivo di fondo principale, fondo parallelo e altri investitori)
    co-finanziamento regionale a valere su fondi europei del PR Lombardia FESR 21-27: 1,5 milioni di euro

Tramite il Fondo Parallelo United Ventures III Lombardia di UNITED VENTURES SGR S.p.A. 
  • Avaneidi S.p.A. (Saronno, Varese) specializzata in sistemi sicuri di storage dei dati aziendali
    investimento complessivo: 8 milioni di euro
    co-finanziamento regionale a valere su fondi europei del PR Lombardia FESR 21-27: 4 milioni di euro
  • Stema S.r.l. (Brescia) piattaforma copilota di carriera per ingegneri
    investimento complessivo: 1,6 milioni di euro (fondo principale, fondo parallelo e ulteriori investitori)
    co-finanziamento regionale a valere su fondi europei del PR Lombardia FESR 21-27: 600 mila euro
Tramite il fondo Indaco Ventures I - Parallel Lombardia di INDACO SGR S.p.A.
  • WISE S.p.A. (Cologno Monzese, Milano) azienda focalizzata nello sviluppo di una nuova generazione di neuro-elettrodi impiantabili per il neuromonitoraggio, la neuromodulazione e l'interfaccia cervello-macchina (BMI)
    investimento complessivo: 10 milioni di euro (comprensivo di fondo principale, fondo   parallelo e altri investitori)
    co-finanziamento regionale a valere su fondi europei del PR Lombardia FESR 21-27: 1.016.702,96 euro;
  • Tethis S.p.A. (Milano) azienda diagnostica impegnata nello sviluppo di un flusso di lavoro innovativo per integrare la biopsia liquida nella pratica clinica, con particolare attenzione all’ambito oncologico
    investimento complessivo: 1,6 milioni di euro (comprensivo di fondo principale, fondo parallelo e altri investitori)
    co-finanziamento regionale a valere su fondi europei del PR Lombardia FESR 21-27: 399.930,44 euro
  • Easy Rain I. S.p.A. (Milano), tech company leader nello sviluppo di soluzioni predittive e attive per il mercato dell’auto
    importo complessivo dell’investimento: 3,5 milioni di euro (comprensivo di fondo principale, fondo parallelo e altri investitori)
    co-finanziamento regionale a valere su risorse del PR FESR Lombardia 2021-2027:  1.111.581,20 di euro

  • NEWRONIKA S.p.A. (Cologno Monzese, Milano) spin - off della Fondazione IRCCS Ca' Granda Ospedale Maggiore Policlinico e dell’Università degli Studi di Milano attivo nel campo della stimolazione cerebrale profonda (DBS) adattativa
    investimento complessivo: 13,6 milioni di euro (comprensivo di fondo principale, fondo parallelo e altri investitori)
    co-finanziamento regionale a valere su fondi europei del PR Lombardia FESR 21-27: 1.016.703,38 euro 


Per informazioni, scrivici a: equity@finlombarda.it


Coesione PR FESR 2021-2027 Regione Lombardia, Cofinanziato dall'Unione Europea

Lombardia Venture STEP” è l’iniziativa regionale finalizzata a sostenere l’accesso al capitale di rischio da parte delle imprese lombarde impegnate nello sviluppo e nella fabbricazione di tecnologie critiche coerenti con la Strategia STEP - Strategic Technologies for Europe Platform (Regolamento UE n. 2024/795), grazie a un approccio di partenariato con investitori privati

Lombardia Venture STEP” ha una dotazione di 70 milioni di euro a valere sul PR Lombardia FESR 2021-2027 e prevede la sottoscrizione da parte di un “fondo di fondi”, gestito da Finlombarda, di quote di minoranza di fondi di venture capital - selezionati con procedura regionale a evidenza pubblica - che investiranno nel capitale di rischio di Grandi imprese e PMI, comprese le start-up e PMI innovative, anche in fase di scale up, negli ambiti deep tech, biotech e clean tech. 

Si è conclusa la fase di selezione delle proposte di investimento, svolta da Regione Lombardia con il supporto di un Nucleo di valutazione appositamente istituito. Sono stati ammessi all’investimento di Lombardia Venture STEP nell’ambito dell’Azione 1.6.2 (Sviluppo delle tecnologie critiche attraverso il sostegno al capitale di rischio di start up e scale up deep tech e biotech): 

  • 360 CAPITAL PARTNERS (fondo principale: POLI360 2): 13.658.016,53 di euro importo commitment assegnato con focus sull’innovazione deep tech e sulla sostenibilità
  • INDACO SGR S.P.A. (fondo principale: INDACO BIO FUND): 18.210.688,70 di euro importo commitment assegnato con focus sul finanziamento di terapie farmacologiche innovative, con particolare attenzione a oncologia, malattie metaboliche, virologia e oftalmologia
  • CLARIS VENTURES SGR SPA (fondo principale: CLARIS BIOTECH I - CLARIS BIOTECH II): 9.105.344,35 di euro importo commitment assegnato con focus sulla ricerca degli scienziati italiani sul settore biotech, in particolare per lo sviluppo di farmaci per malattie non curabili
  • PANAKES PARTNERS SGR S.p.A. (fondo principale: PANAKES FUND - PANAKES FUND PURPLE EUVECA): 8.000.000 di euro importo commitment assegnato con focus su biotech, medtech e la promozione della crescita di imprese ad alto contenuto tecnologico

Per informazioni, scrivici a: equity@finlombarda.it


L’iniziativa di Regione Lombardia è finalizzata ad agevolare la raccolta di capitale di rischio da parte delle start up finaliste e semifinaliste di “Start Cup Lombardia” 2024 mediante lo strumento dell’equity crowdfunding.

L’iniziativa prevede la concessione di una garanzia gratuita, gestita da Finlombarda, concessa nell'interesse delle start up beneficiarie per un ammontare massimo garantito per start up di 250 mila euro a parziale copertura (50%) degli investimenti in equity realizzati dagli investitori privati (persone fisiche) tramite la piattaforma Opstart selezionata da Regione Lombardia con manifestazione di interesse.

Presentazione delle manifestazioni di interesse dal 21 ottobre 2024 (ore 10) al 15 settembre 2025 (ore 16).