Equity
Ultimo aggiornamento: 23/07/2025
Chiuso
Destinatari:
Micro imprese
PMI
Grandi imprese
Midcap
Start up
Scale up
Finalità:
Avvio di impresa
Patrimonializzazione
Sviluppo

PREMESSA

L’iniziativa promuove l’accesso al capitale di rischio di start up e scale up clean tech, deep tech e biotech.

Che cos'è

L’iniziativa Lombardia Venture STEP, finanziata con fondi europei del PR FESR Lombardia 2021-2027 (Azioni 1.6.2 e 2.9.2), promuove l’accesso al capitale di rischio da parte delle imprese innovative lombarde, in particolare start up e scale up, per favorire lo sviluppo di tecnologie critiche e in particolare:

  • tecnologie digitali, deep tech e biotecnologie (Azione 1.6.2)
  • tecnologie rinnovabili, pulite ed efficienti sotto il profilo delle risorse (Azione 2.9.2)

La dotazione finanziaria è pari a 70 milioni di euro a valere sul PR FESR Lombardia 21-27 così suddivisi:

  • Azione 1.6.2 (Sviluppo delle tecnologie critiche attraverso il sostegno al capitale di rischio di start up e scale up deep tech e biotech): 50 milioni di euro
  • Azione 2.9.2 (Sviluppo delle tecnologie critiche attraverso il sostegno al capitale di rischio di start up e scale up clean tech): 20 milioni di euro

Grandi imprese e PMI, comprese start-up e PMI innovative, anche in fase di scale up, in possesso dei seguenti requisiti:

  • essere costituite, iscritte e attive al Registro delle Imprese
  • avere sede legale e almeno una sede operativa in Lombardia. Le imprese dovranno inoltre garantire la stabilità della sede operativa e le ricadute produttive sul territorio della Lombardia per almeno cinque anni dalla data dell’ultimo pagamento da parte del Fondo di VC cofinanziato con risorse di Lombardia Venture STEP
  • svolgere attività nel settore delle tecnologie digitali e deep tech, delle tecnologie pulite ed efficienti sotto il profilo delle risorse e delle biotecnologie, compresi i medicinali critici e loro componenti, in coerenza con gli ecosistemi della Strategia S3 e la Strategia STEP - piattaforma per le tecnologie strategiche per l'Europa adottata con il Regolamento (UE) 2024/795 STEP
  • che abbiano un TRL maggiore o uguale a 6 (solo per l’Azione 2.9.2)

L’iniziativa prevede la costituzione di un Fondo di fondi denominato “Lombardia Venture STEP”, gestito da Finlombarda per conto di Regione Lombardia, che investe in quote di minoranza emesse – per il tramite di Fondi paralleli - da Fondi di Venture Capital selezionati tramite procedura a evidenza pubblica e dedicati a investimenti a favore di start up e scale up deep tech, biotech e clean tech della Lombardia.

A conclusione della fase di selezione delle proposte di investimento, svolta da Regione Lombardia con il supporto di un Nucleo di valutazione appositamente istituito, sono stati ammessi all’investimento di Lombardia Venture STEP nell’ambito dell’Azione 1.6.2 (Sviluppo delle tecnologie critiche attraverso il sostegno al capitale di rischio di start up e scale up deep tech e biotech): 

  • 360 CAPITAL PARTNERS (fondo principale: POLI360 2): 13.658.016,53 di euro importo commitment assegnato con focus sull’innovazione deep tech e sulla sostenibilità

  • INDACO SGR S.P.A. (fondo principale: INDACO BIO FUND): 18.210.688,70 di euro importo commitment assegnato con focus sul finanziamento di terapie farmacologiche innovative, con particolare attenzione a oncologia, malattie metaboliche, virologia e oftalmologia

  • CLARIS VENTURES SGR SPA (fondo principale: CLARIS BIOTECH I - CLARIS BIOTECH II): 9.105.344,35 di euro importo commitment assegnato con focus sulla ricerca degli scienziati italiani sul settore biotech, in particolare per lo sviluppo di farmaci per malattie non curabili

  • PANAKES PARTNERS SGR S.p.A. (fondo principale: PANAKES FUND - PANAKES FUND PURPLE EUVECA): 8.000.000 di euro importo commitment assegnato con focus su biotech, medtech e la promozione della crescita di imprese ad alto contenuto tecnologico


Sono considerati investimenti ammissibili gli investimenti (inclusi i follow-on) con le seguenti caratteristiche:

  1. devono avvenire attraverso la sottoscrizione di capitale di rischio (equity) di nuova emissione e quindi, per almeno il 60%, mediante l’iniezione di nuove risorse finanziarie nei destinatari finali ammissibili; è consentito l’acquisto di azioni o quote esistenti da un investitore o un azionista precedente, in percentuale inferiore o uguale al 40%, riferito al singolo investimento per ciascun destinatario finale ammissibile. È consentito ai Fondi Paralleli LVS di sottoscrivere strumenti di quasi-equity, solo in fase di follow-on, emessi da imprese in cui il Fondo Parallelo LVS ha già investito e solo a condizione che gli strumenti di quasi-equity sottoscritti siano preferibilmente convertiti in equity entro 18 mesi e comunque non oltre il termine del Periodo di Investimento;

  2. devono avvenire successivamente alla stipula dell’Accordo di Finanziamento tra Finlombarda e il Gestore del Fondo di VC Cofinanziato ed entro il 30 giugno 2029 (salvo proroghe);

  3. non devono superare (includendo l’investimento iniziale ed eventuali follow-on), per le risorse di Lombardia Venture STEP, la soglia massima di 8 milioni di euro per destinatario finale e il limite del 50% delle risorse del Fondo Parallelo LVS;

  4. ferma restando la soglia massima di 8 milioni di euro, in caso di investimenti (inclusi i follow-on) di valore complessivo minore o uguale a 16 milioni di euro, devono garantire, per tutto il periodo di investimento e per ciascun investimento ammissibile, un rapporto di coinvestimento del 50% tra le risorse del Fondo Parallelo e del Fondo principale.

In caso di investimenti di valore complessivo superiore a 16 milioni di euro, la quota di investimento realizzata mediante l’utilizzo di risorse del Fondo Parallelo la quota di investimento realizzata mediante l’utilizzo di risorse del Fondo parallelo sarà pari a 8 milioni di euro.


Per informazioni sull’iniziativa: equity@finlombarda.it