Innovazione
Finlombarda per l'innovazione
Finlombarda offre a Regione Lombardia servizi di assistenza e supporto nella definizione e nell’attuazione delle politiche regionali di sviluppo del territorio sulle tematiche relative alla ricerca e innovazione, mettendo a disposizione competenze specifiche per la rilevazione delle priorità di investimento regionale e per l’attività di collaborazione e cooperazione con gli stakeholder istituzionali e non, di livello nazionale e territoriale, con l’obiettivo di avviare e consolidare il dialogo e coinvolgimento con i principali interlocutori istituzionali, economici e sociali per la formulazione di politiche o strategie regionali.
In particolare, Finlombarda affianca Regione Lombardia nella progettazione e definizione dei documenti di programmazione strategica quali:
- il Programma Strategico Triennale per la Ricerca, l’Innovazione e il Trasferimento Tecnologico - PST previsto dalla Legge regionale n. 29/2016 “Lombardia è ricerca e innovazione” e contenente disposizioni per potenziare l’investimento in ricerca e innovazione sul territorio regionale, favorire la competitività del sistema economico-produttivo, la crescita del capitale umano, il benessere sociale e la qualità dei servizi erogati ai cittadini, lo sviluppo sostenibile
- la Strategia Regionale di Specializzazione intelligente - S3
Inoltre, è coinvolta nello sviluppo e consolidamento dei Cluster Tecnologici Lombardi (CTL) a livello locale, nazionale e internazionale.
Approfondimenti
Programma Strategico Triennale per la Ricerca, l’Innovazione e il Trasferimento Tecnologico
ll Programma Strategico Triennale per la Ricerca, l’Innovazione e il Trasferimento Tecnologico (PST) è uno dei principali strumenti di governance introdotti dalla legge regionale “Lombardia è Ricerca e Innovazione” (l.r. 29/2016), con l’obiettivo di promuovere i temi della ricerca e dell’innovazione a supporto dei bisogni del territorio regionale.
Il PST di Regione Lombardia ha l’obiettivo di tracciare le linee di sviluppo della ricerca e dell’innovazione per rispondere alle sfide globali del nostro tempo, attraverso un approccio distintivo, basato sui principi di Responsible Research and Innovation (RRI) e della Open Innovation.
Il PST è redatto in coerenza con i documenti programmatici e strategici regionali, nazionali ed europei, con il Programma strategico per la semplificazione e trasformazione digitale di Regione Lombardia, l’Agenda europea per l’innovazione e il Programma strategico per il decennio digitale 2030.
Il PST contribuisce inoltre a perseguire diversi obiettivi strategici in coerenza con quanto definito nel Programma Regionale di Sviluppo Sostenibile di Regione Lombardia (PRSS) per la XII Legislatura, vista la trasversalità di ricerca e innovazione ai diversi ambiti di attività di competenza delle Direzioni Generali.
In particolare, il Programma Strategico ha individuato otto ecosistemi dell’innovazione in grado di fornire una risposta ai bisogni dei cittadini e della collettività, generati dai cambiamenti globali e quindi dai megatrend, attraverso azioni mirate di ricerca e innovazione focalizzate sui diversi ambiti tematici: nutrizione, salute e life science, cultura e conoscenza, connettività e informazione, smart mobility e architecture, sostenibilità, sviluppo sociale, manifattura avanzata.
Strategia Regionale di Specializzazione Intelligente per la Ricerca e l'Innovazione
La Strategia Regionale di Specializzazione intelligente per la Ricerca e l’Innovazione (S3) approvata per il periodo 2021-2027 di Regione Lombardia attraverso un percorso di confronto e condivisione con i rappresentati del mondo delle imprese, della ricerca, delle associazioni e delle istituzioni, e in linea con il quadro precedente delle politiche riprende gli otto ecosistemi dell’innovazione (nutrizione, salute e life science, cultura e conoscenza, connettività e informazione, smart mobility e architecture, sostenibilità, sviluppo sociale, manifattura avanzata) che esprimono il potenziale di innovazione del territorio.
Nel settennio in corso, sono state individuate due sfide su cui le misure regionali punteranno:
- supportare la trasformazione industriale verso la transizione digitale e lo sviluppo sostenibile per cogliere in maniera più veloce e efficace i nuovi bisogni del cittadino;
- aumentare la resilienza e la capacità di adattamento del sistema lombardo ai rapidi cambiamenti del contesto economico-produttivo e sociale per garantire la sicurezza del cittadino.
Regione Lombardia, con il supporto di Finlombarda, ha avviato il processo partecipativo interno ed esterno di definizione dei nuovi Programmi di Lavoro per la Ricerca e l’Innovazione (S3). I Programmi di Lavoro sono aggiornati con periodicità biennale e hanno come obiettivo di individuare per ciascuno degli ecosistemi dell’innovazione le sfide da affrontare declinate in priorità di sviluppo tecnologico, che saranno oggetto di specifici bandi e inviti a presentare proposte a valere in particolare sulla nuova programmazione comunitaria (Programmi FESR 2021-2027).
Cluster Tecnologici Regionali Lombardi
Scopri tutti i cluster qui.
Servizi per le imprese
Supporta Regione Lombardia nello sviluppo strategico della piattaforma partecipativa regionale Open Innovation Lombardia, in particolare per la sezione Open Challenge dedicata alle sfide competitive lanciate da imprese regionali, nazionali e internazionali alla ricerca di competenze e soluzioni innovative.
Aderisce in qualità di partner istituzionale a Federated Innovation MIND, network di aziende che cooperano per accelerare la traduzione di idee in nuovi prodotti, processi e servizi, promosso da Lendlease con il contributo di Cariplo Factory.
Investimenti in capitale di rischio
Finlombarda sostiene, inoltre, l’ecosistema dell’innovazione attraverso investimenti (indiretti) in capitale di rischio gestendo le misure regionali Lombardia Venture e Lombardia Venture STEP, entrambe finanziate con fondi europei del PR FESR 21-27.
Allegati
-
1. LR 29-2016 - Lombardia è ricerca e innovazione (PDF) - 20KB
-
2. DGR 4155 -2020 - approvazione S3 2021-2027 (PDF) - 3362KB
-
3. DGR 4155 -2020 - All. 1 - S3 2021-2027 (PDF) - 3360KB
-
4. DGR 1430 – 2023 e All.to A – approvazione secondo aggiornamento S3 2021-2027 e programmi di lavoro 2024-2025 (PDF) - 4527KB
-
5. DCR 613 – 2024 – approvazione PST R&I 2024-2026.pdf (PDF) - 52KB
-
6. DCR 613 – 2024 – All.to A - PST R&I 2024-2026.pdf (PDF) - 1246KB
-
7. DGR 3098-2020 - approvazione roadmap R&I economia circolare (PDF) - 1394KB