Finlombarda per l’equity

 

Premessa

L’azione di Finlombarda a sostegno dell’ecosistema dell’innovazione attraverso investimenti (indiretti) di capitale (“equity”) inizia con l’esperienza di “Next” (2004), passa dalla piattaforma macro-regionale “AlpGIP” (2017) per arrivare alla più recente misura “Lombardia Venture” (2022). Nei paragrafi che seguono descriviamo in breve in che modo queste iniziative finanziano start up e Pmi innovative del territorio regionale favorendo l’effetto leva delle risorse pubbliche stanziate. 

 

Nell’ambito del progetto Simpler (Enterprise Europe Network), Finlombarda offre, inoltre, supporto gratuito per accedere al capitale di rischio attraverso l’organizzazione di incontri con investitori e seminari di informazione e formazione sulle opportunità di finanziamento e su come presentarsi agli investitori (per saperne di più, clicca qui)

 

Next

Next, lanciato a fine 2004 e gestito da Finlombarda Gestioni SGR Spa (ex società controllata da Finlombarda Spa), è stato il primo fondo di fondi mobiliari chiusi a carattere pubblico-privato in Italia riservato a investitori istituzionali con una dimensione di 37 milioni di euro, istituito da Regione Lombardia con lo scopo sviluppare l’industria del venture capital per aziende che operano nei settori dell’alta tecnologia attraverso la sinergia con istituzioni pubbliche, infrastrutture scientifiche e di ricerca e con i più attivi operatori economici in ambiti fortemente innovativi.

 

L’iniziativa guarda ad alcune esperienze internazionali di successo che hanno mostrato come i fondi di fondi di venture capital (o progetti a essi riconducibili) rispettano sia il ruolo istituzionale del soggetto pubblico, che garantisce e co-finanzia, sia quello manageriale del soggetto privato che seleziona gli investimenti e vi partecipa.

 

Next ha operato sia come “fondo di fondi” investendo in altri fondi chiusi di venture capital (“fondi figli”) che avevano il vincolo di “raddoppiare” quanto investito da Next, sia come “co-investment fund” partecipando direttamente, in concerto con altri investitori, nel capitale di imprese di piccola e media dimensione in fase “early stage” attive in specifici settori innovativi a forte contenuto tecnologico e con una vocazione territoriale specifica dell’area regionale.

 

Agendo come “fondo di fondi” e “co-investment – fund”, Next genera un effetto moltiplicatore rispetto alla dimensione pari a 12,3 milioni di euro della garanzia costituita da Regione Lombardia per coprire fino a 1/3 del valore del capitale complessivamente investito a fine periodo: il fondo ha infatti investito direttamente e indirettamente in 42 imprese (36 indirettamente tramite quattro fondi figli e sei direttamente) per un ammontare totale di risorse pari a 23,5 milioni di euro.

 

AlpGIP - Alpine growth investment platform

L’iniziativa AlpGIP - Alpine growth investment platform, lanciata nel 2017, è un “fondo di fondi” gestito dall’European Investment Fund - EIF e partecipato dai territori della macro-regione alpina (Regione Lombardia, Piemonte, Liguria, Valle d‘Aosta e Provincia Autonoma di Bolzano), anche attraverso le proprie finanziarie regionali, con l’obiettivo di attrarre capitali a sostegno della crescita delle imprese ad alto potenziale innovativo, con un effetto leva in termini di investimenti complessivi.

 

AlpGIP ha investito risorse delle regioni coinvolte e risorse dell’EIF per un valore complessivo di circa 51 milioni di euro in sei fondi di venture capital e private equity selezionati con focus sul territorio delle regioni interessate.

 

I fondi partecipati sono: Alto Capital IV (Alto Partners Sgr), Arcadia Small Cap Fund II (Arcadia Private Equity Sgr), Claris Biotech I (Claris Ventures), Gradiente II (Gradiente Sgr), Programma 102 (P101 Sgr), United Ventures Two (United Ventures).
 

In Lombardia a marzo 2023 sono stati realizzati 22 investimenti per un valore di oltre 157 milioni di euro a fronte di un apporto al “fondo di fondi” di Regione Lombardia pari a 15 milioni di euro.


 

Lombardia Venture

Lombardia Venture” è l’iniziativa regionale finalizzata a sostenere l’accesso al capitale di rischio da parte delle imprese lombarde e ad attirare altri investimenti in capitale di rischio nelle imprese attraverso un approccio di partenariato con investitori privati.

 

“Lombardia Venture” ha una dotazione di 40 milioni di euro a valere sul Programma Regionale Lombardia FESR 2021-2027 e prevede la sottoscrizione da parte di un “fondo di fondi”, gestito da Finlombarda, di quote di minoranza di fondi di venture capital - selezionati con procedura regionale a evidenza pubblica - che investiranno nel capitale di rischio di start up e scale up ‘deep tech’ (con esclusione delle fasi di pree-seed e seed) della Lombardia.

 

Dal 14 febbraio 2023 (ore 14) fino al 9 maggio 2023 (ore 17) per i fondi di venture capital è possibile inoltrare domanda di partecipazione all’iniziativa “Lombardia Venture” su Bandi online (per leggere il testo integrale dell’Avviso clicca qui)

 

Per saperne di più su Lombardia Venture, clicca qui 

 

Per informazioni, scrivici a: equity@finlombarda.it

 

 

pagina aggiornata il 10 luglio 2023