LOMBARDIA TO STAY
PREMESSA
La misura sostiene le azioni di marketing territoriale per far crescere il turismo della Lombardia.
Lombardia To Stay sostiene la realizzazione, da parte di soggetti pubblici e privati, di progetti di marketing territoriale finalizzati al mantenimento e/o allo sviluppo delle risorse interne esistenti e/o ad attrarre nuove risorse attraverso interventi per l’incremento dell’attrattività e della competitività della destinazione Lombardia in relazione a diversi target (residenti, turisti e investitori).
La dotazione finanziaria messa a disposizione è pari a 6 milioni di euro.
Possono partecipare:
- soggetti pubblici lombardi;
- soggetti privati con sede operativa in Lombardia al momento della presentazione della domanda.
Sono escluse le persone fisiche.
L’agevolazione è concessa ai sensi del Regolamento (UE) n.1407 del 18 dicembre 2013 relativo all’applicazione degli artt. 107 e 108 del trattato sugli aiuti “de minimis”.
I progetti devono garantire l’incremento dell’attrattività e della competitività della destinazione Lombardia con ricadute sul territorio di riferimento e devono prevedere interventi finalizzati ad intercettare flussi turistici e/o flussi di investimenti produttivi/finanziari e/o di risorse umane, in particolare:
- interventi strutturali di riqualificazione, ammodernamento, ampliamento di strutture finalizzate all’incremento dell’attrattività dell’area di riferimento in relazione alla migliore fruizione dell’offerta turistica presente o potenziale;
- interventi per l’innalzamento della qualità della vita anche attraverso il miglioramento della qualità dei servizi;
- interventi per migliorare la dotazione delle infrastrutture per l’accessibilità, i collegamenti, la mobilità;
- interventi di recupero/riqualificazione di aree svantaggiate e/o spazi inutilizzati o dismessi attraverso opere edili/murarie impiantistiche volte a creare/valorizzare strutture o centri polifunzionali.
Le spese ammissibili, riconducibili esclusivamente allo sviluppo e alla realizzazione dell’idea progettuale, sostenute dalla data di presentazione della domanda, devono riguardare:
- progettazione per opere e impiantistica nella misura massima del 8% del costo complessivo del progetto;
- oneri per la sicurezza;
- oneri di collaudo;
- opere murarie/edili/impiantistiche;
- acquisto di beni o servizi digitali: acquisto di macchinari, attrezzature, impianti, finiture, arredi e dotazioni informatiche;
- costo per le commissioni relative al rilascio della garanzia fideiussoria.
Sportello aperto dal 21 maggio 2019 al 5 luglio 2019.