PARCHI GIOCO INCLUSIVI, PERCORSI NATURALISTICI ACCESSIBILI, STRUTTURE SEMIRESIDENZIALI PER DISABILI, SERVIZI IN AMBITO SPORTIVO - anno 2022
PREMESSA
La misura regionale sostiene la socializzazione e integrazione delle persone disabili attraverso la realizzazione di progetti articolati su quattro linee di intervento.
La misura promuove una più ampia diffusione sul territorio degli interventi per favorire la socializzazione e l’integrazione delle persone, comprese quelle con disabilità motorie, sensoriali, intellettive e di altro genere, contribuendo, di riflesso, anche ad una maggiore integrazione delle famiglie.
Sono previste 4 aree di intervento:
Linea 1 - attuazione di attività ludico - sportive quali la realizzazione e adeguamento di parchi gioco inclusivi;
Linea 2 - creazione di percorsi naturalistici accessibili;
Linea 3 - ristrutturazione o riqualificazione strutture semiresidenziali per disabili;
Linea 4 - organizzazione di servizi in ambito sportivo.
La dotazione finanziaria complessiva è pari a euro 13.020.000 a valere su risorse statali e risorse di Regione Lombardia.
La misura è rivolta a:
- La Linea 1 - PARCO GIOCO INCLUSIVO ai Comuni, Unioni di Comuni e Comunità Montane fino a un massimo di 30 mila abitanti ed Enti Parco di Regione Lombardia.
- La Linea 2 - PERCORSO NATURALISTICO ACCESSIBILE ai Comuni, Unioni di Comuni e Comunità Montane fino a un massimo di 30 mila abitanti ed Enti Parco di Regione Lombardia.
- La Linea 3 – RISTRUTTURAZIONE O RIQUALIFICAZIONE STRUTTURE SEMIRESIDENZIALI PER DISABILI ai Comuni e Unioni di Comuni.
- Linea 4 - SERVIZI IN AMBITO SPORTIVO ai Comuni e Unioni di Comuni fino a un massimo di 30 mila abitanti.
Ogni soggetto può presentare un solo progetto.
Il contributo regionale è a fondo perduto con le seguenti caratteristiche:
- La Linea 1, Linea 2 e Linea 4: importo minimo di 10 mila euro e massimo di 30 mila euro; spesa ammissibile fino al 95% con una quota di cofinanziamento minimo del 5% dell’importo complessivo delle spese ammissibili.
- Linea 3: importo minimo di 10 mila euro e massimo di 80 mila euro; spesa ammissibile fino al 80% pari a 100 mila euro, con una quota di cofinanziamento minimo del 20% dell’importo complessivo delle spese ammissibili.
Il contributo non rileva ai fini dell’applicazione della disciplina sugli Aiuti di Stato.
La misura finanzia interventi finalizzati a:
- La Linea 1 - PARCO GIOCO INCLUSIVO: il superamento delle barriere architettoniche o sensoriali, per permettere libertà di movimento anche con l’utilizzo di ausili, sia ai bambini che ai loro accompagnatori; la fornitura e messa in opera di giochi inclusivi, strutture di gioco combinate, strutture per lo sport e arredo urbano, utilizzabili da tutti i bambini e ragazzi, inclusi quelli con disabilità motorie, sensoriali, intellettive e di altro genere, insieme ai loro accompagnatori; la messa in sicurezza dell’area giochi inclusivi, anche con un sistema di videosorveglianza e di illuminazione.
- La Linea 2 - PERCORSO NATURALISTICO ACCESSIBILE: il superamento delle barriere architettoniche o sensoriali, per permettere libertà di movimento anche con l’utilizzo di ausili, favorendo il benessere psico-fisico della persona a contatto con la natura; la fornitura e messa in opera di strutture combinate per lo sport, per il miglioramento della propria condizione psico-fisica e di arredo urbano, utilizzabili da tutte le persone, incluse quelli con disabilità motorie, sensoriali, intellettive e di altro genere; la messa in sicurezza dell’itinerario anche con un sistema di videosorveglianza e di illuminazione.
- La Linea 3 - RISTRUTTURAZIONE O RIQUALIFICAZIONE STRUTTURE SEMIRESIDENZIALI PER DISABILI: il superamento delle barriere architettoniche o sensoriali, per permettere libertà di movimento anche con l’utilizzo di ausili, favorendo la socializzazione e l’inclusione delle persone; i lavori di manutenzione delle strutture semiresidenziali; la fornitura e messa in opera di supporti digitali e di arredi; le dotazioni strumentali finalizzate alla realizzazione di laboratori.
- Linea 4 - SERVIZI IN AMBITO SPORTIVO: le attrezzature, gli ausili e i mezzi di trasporto necessari alle persone disabili per lo svolgimento di un’attività sportiva a sostegno dell’inclusione quotidiana e del benessere della persona. I servizi possono essere concessi in comodato d'uso gratuito alle società sportive dilettantistiche che abbiano quale fine statutario la promozione dello sport inclusivo o l'avviamento alla pratica sportiva delle persone con disabilità oppure che, in alternativa, possano documentare di svolgere tali attività pur se non espressamente indicate tra le finalità statutarie.
Relativamente alla Linea 1, Linea 2 e Linea 3 è previsto un vincolo di destinazione d’uso per almeno 10 anni dalla data di conclusione dei lavori.
Per il dettaglio delle spese ammissibili, si rimanda al paragrafo B.3 dell’Avviso alle imprese consultabile qui
Sportello aperto dal 14 aprile 2022 al 20 giugno 2022 con procedura di tipo valutativo a graduatoria.