INVESTIMENTI - LINEA IMPRESA EFFICIENTE
PREMESSA
La misura agevola l’attivazione di investimenti dedicati all’efficientamento energetico delle PMI.
La misura “Investimenti – Linea impresa efficiente” è finalizzata ad agevolare l’attivazione di investimenti dedicati all’efficientamento energetico delle imprese attraverso la realizzazione di interventi di adeguamento e/o rinnovo degli impianti produttivi (eventualmente combinati con il ricorso ad energie rinnovabili) finalizzati alla riduzione dell’impatto ambientale dei sistemi produttivi, sia attraverso la riduzione dei consumi energetici che attraverso il recupero di energia e/o la cattura dei gas serra dai cicli produttivi esistenti.
La dotazione finanziaria complessiva è pari a 43.232.662,12 euro su risorse del PR FESR Lombardia 21 – 27 comprensiva degli oneri di gestione, così suddivisa:
- 12.600.000,00 euro per le garanzie
- 30.632.662,12 euro per i contributi a fondo perduto
PMI che alla data di presentazione della domanda di partecipazione siano:
- regolarmente costituite, iscritte e attive con almeno due bilanci depositati (oppure due dichiarazioni fiscali presentate per i soggetti non tenuti al deposito del bilancio)
- con una sede operativa nella quale realizzare il progetto in Lombardia
- rientranti nella classificazione da 1 a 10 secondo la metodologia di Credit Scoring su dati storici del Modello di valutazione per il calcolo della probabilità di inadempimento del Fondo Centrale di garanzia
L’agevolazione si compone di:
- un contributo a fondo perduto determinato in percentuale sul totale delle spese ammissibili a seconda del regime di aiuto applicato e della dimensione di impresa
- una garanzia regionale gratuita su un finanziamento a medio-lungo termine concesso ed erogato dai soggetti finanziatori
L’agevolazione è concessa ed erogata nel rispetto del Regolamento GBER o del Regolamento de minimis.
Il finanziamento assistito da garanzia regionale è concesso dai soggetti finanziatori che hanno sottoscritto convenzione quadro di cui alla D.G.R. n. 7345/2022 e relativa Scheda Tecnica di Misura e finanzia la quota parte non coperta dal contributo fino al 100% dell’investimento ammissibile.
Il finanziamento ha importo massimo pari a 4,25 milioni di euro e durata compresa tra 3 e 6 anni, incluso un periodo di preammortamento della durata minima di 1 anno e massima di 2 anni.
Il tasso di interesse nominale annuo finale applicato dai soggetti finanziatori a valere sulle proprie risorse è determinato in sede di istruttoria economico-finanziaria.
Il finanziamento è erogato in due tranches:
- in anticipo secondo le alternative a scelta tra il 20%, il 50% ed il 70% del finanziamento complessivo sulla base di quanto deliberato dai soggetti finanziatori;
- a saldo a conclusione del progetto.
Progetti di investimento con un valore compreso tra 100 mila e 5 milioni di euro, dedicati all’efficientamento energetico, attraverso la realizzazione di interventi di adeguamento e/o rinnovo degli impianti produttivi esistenti, eventualmente combinati con il ricorso a energie rinnovabili, finalizzati alla riduzione dell’impatto ambientale dei sistemi produttivi, sia attraverso la riduzione dei consumi energetici che attraverso il recupero di energia e/o la cattura dei gas serra dai cicli produttivi esistenti.
I progetti devono determinare una riduzione di almeno il 30% delle emissioni climalteranti registrate in Lombardia (emissioni dirette e indirette di gas ad effetto serra) rispetto alle emissioni ex ante relativamente all’intera sede operativa oggetto del progetto oppure al/ai processi produttivi svolti in tale sede ed interessati dal progetto.
I progetti ammessi ad agevolazione devono essere realizzati e rendicontati entro 18 mesi dalla data di notifica al soggetto beneficiario del provvedimento di concessione, fatta salva la possibilità di richiedere proroghe motivate fino a un massimo di 3 mesi aggiuntivi complessivi.
Sono ammissibili le spese per:
- macchinari, impianti di produzione, attrezzature e hardware necessari per il conseguimento delle finalità produttive, in sostituzione di quelli in uso presso la sede oggetto del Progetto oppure funzionali al raggiungimento degli obiettivi dichiarati di efficientamento energetico e di riduzione delle emissioni
- sistemi di domotica per il risparmio energetico e/o apparecchi LED a basso consumo in sostituzione dell'illuminazione non LED e/o sistemi di monitoraggio dei consumi energetici
- impianti per la produzione di energia elettrica da fonti rinnovabili solo in combinazione con la voce di spesa di cui alla lettera a) e/o b)
- impianti di cogenerazione ad alto rendimento ai sensi di quanto previsto dalla Direttiva 2012/27/EU, qualificati come CAR dal GSE, alimentati a fonti rinnovabili solo in combinazione con la voce di spesa di cui alla lettera a) e/o b)
- impianti per la produzione di energia termica a fonti rinnovabili, comprese le pompe di calore conformi alla Direttiva 2018/2001 – ALL. VII, attraverso lo sfruttamento dell’energia dell’ambiente, geotermica, solare termica o da biomasse solo in combinazione con la voce di spesa di cui alla lettera a) e/o b)
- impianti per la produzione di energia termica non alimentati a fonti fossili diversi da quelli di cui alla voce e) per un importo massimo pari al doppio della voce di spesa di cui alla lettera a) e/o b)
- sistemi di accumulo/stoccaggio dell’energia prodotta solo in combinazione con la voce di spesa di cui alla lettera a) e/o b)
- spese tecniche di consulenza correlate alla realizzazione del progetto (per esempio, per progettazione, relazioni tecniche specialistiche e diagnosi energetiche) per un importo massimo pari al 10% dei costi di cui alle precedenti voci da a) a g)
La domanda di partecipazione, corredata dalla attestazione di avvenuta delibera di finanziamento di un soggetto finanziatore, può essere presentata esclusivamente online sulla piattaforma Bandi e Servizi all’indirizzo www.bandi.regione.lombardia.it a partire dalle ore 10:30 del 16 settembre 2025.
L’avviso è attuato tramite procedimento valutativo a sportello e rimane aperto fino a esaurimento della dotazione finanziaria disponibile.
Per informazioni sulle modalità di presentazione delle domande di partecipazione e la fase di istruttoria ai fini della concessione dell’agevolazione: impresaefficiente@finlombarda.it
Per informazioni sulle fasi successive alla concessione dell’agevolazione: rendicontazioni_impresaefficiente@finlombarda.it
Per assistenza tecnica sull’utilizzo del servizio on line della piattaforma Bandi e Servizi scrivere alla casella mail bandi@regione.lombardia.it o contattare il numero verde 800.131.151 attivo dal lunedì al sabato escluso festivi: dalle ore 8.00 alle ore 20.00 per questioni di ordine tecnico; dalle ore 8.30 alle ore 17:00 per richieste di assistenza tecnica.