Contributi
Ultimo aggiornamento: 14/07/2025
Aperto
Destinatari:
Micro imprese
PMI
Finalità:
Investimenti

PREMESSA

La misura sostiene le MPMI della Lombardia attive nel settore dello spettacolo agevolandone gli investimenti in adeguamento strutturale e tecnologico delle sale nonché nell’apertura di nuove sale o ripristino di quelle inattive.

Che cos'è

Il “Bando per il finanziamento di progetti per adeguamento strutturale e tecnologico di sale destinate ad attività di spettacolo – art. 42 c. 1, lett. c) L.r. 25/2016” è una misura di Regione Lombardia, attivata nell’ambito del POC Lombardia 2014 – 2020, che sostiene le MPMI attive nel settore dello spettacolo (per esempio, teatri, cinema, cineteatri, auditorium musicali, sale polivalenti con prevalente attività di spettacolo) attraverso la concessione di agevolazioni per investimenti destinati a:

  • ampliamento di sale già attive, creazione di nuove sale nell’ambito di sale o multisale già esistenti (linea A)
  • apertura di nuove sale o ripristino di sale inattive (linea B)

La dotazione finanziaria della misura è pari 5 milioni di euro.


MPMI lombarde che siano attive e che svolgano le attività secondo i seguenti codici Ateco 2025:

  • lett. J 59.14.00 Attività di proiezione cinematografica
  • lett. S 90.20.01 Attività nel campo della recitazione
  • lett. S 90.20.09 Altre attività di arti performative e rappresentazioni artistiche
  • lett. S 90.31.00 Gestione di strutture e spazi per le arti
  • lett. S 90.39.09 Altre attività di supporto alle arti performative e alle rappresentazioni artistiche n.c.a

L’agevolazione è concessa sotto forma di contributo a fondo perduto a copertura di massimo il 70% delle spese ammissibili e di importo compreso tra 10 mila e 350 mila euro.

La restante quota del 30% delle spese ammissibili è coperta da co-finanziamento del soggetto richiedente.

L’agevolazione è concessa in base alla normativa sugli aiuti di Stato secondo tre ambiti di finanziamento che i soggetti richiedenti dovranno scegliere in fase di presentazione della domanda di partecipazione:

  1. ambito di finanziamento 1 (rilevanza locale)
  2. ambito di finanziamento 2 (aiuto in esenzione, Regolamento (UE) n. 651/2014)
  3. ambito di finanziamento 3 (de minimis, Regolamento (UE) n. 2831/2023)

Progetti con spese complessive ammissibili comprese tra 20 mila e 500 mila euro e che prevedano interventi relativi alla sala, nonché agli ambienti contigui e necessari per lo svolgimento dell’attività quali camerini, servizi igienici, foyer, biglietteria, uffici.

Sono esclusi gli interventi relativi a spazi dedicati ad attività commerciali quali bar, ristorante, bookshop.

I progetti dovranno essere rendicontati mediante la piattaforma Bandi e Servizi entro e non oltre 60 giorni dall’ultimazione e in ogni caso entro e non oltre il 22 ottobre 2026.  Non saranno concesse proroghe sui tempi di realizzazione e rendicontazione degli interventi.


Sono considerate ammissibili le spese in conto capitale quali:

  • spese per attrezzature, arredi, dotazioni tecnologiche, impiantistica, apparecchiature, allestimenti, sicurezza, accessibilità (per esempio, poltrone/sedute di sala, schermi, impianti audio e relativi accessori, impianti di illuminotecnica, dotazioni di palcoscenico e cabina di regia, impianti elettrici, impianti di riscaldamento/raffrescamento, impianti idraulici e idrosanitari, sistemi di biglietteria automatica, sistemi di sicurezza relativi alla rilevazione fumi, EVAC, segnali luminosi e sonori per l’evacuazione del pubblico, porte antipanico, strumenti per la sopratitolazione di spettacoli dal vivo, la sottotitolazione proiettata, sistemi di integrazione del doppiaggio per ipovedenti e per la facilitazione dell’ascolto da parte di ipoacusici, apparecchi di amplificazione a induzione magnetica per ipoacusici e altri interventi funzionali alla fruizione dello spettacolo da parte di persone con disabilità sensoriale, compresi i relativi software, installazione di impianti solari fotovoltaici, sistemi di isolamento termico e acustico)

  • spese relative a interventi edilizi nella misura strettamente necessaria alla realizzazione di allestimenti, impianti ed adeguamento in materia di messa in sicurezza e accessibilità

  • acquisto e installazione di apparecchiature digitali adibite alla proiezione per sale cinematografiche compreso l'aggiornamento tecnologico, accessori e opere strettamente funzionali all'installazione

  • spese finalizzate all’acquisto di attrezzature destinate alla realizzazione di attività di spettacolo utilizzate al di fuori della sala stessa (es. arene estive e tournée)

  • spese di progettazione e direzione dei lavori (entro un limite massimo del 10% del costo complessivo)

Le domande di agevolazione devono essere presentate esclusivamente in modalità telematica accedendo alla piattaforma Bandi e Servizi raggiungibile all’indirizzo www.bandi.regione.lombardia.it a partire dalle ore 10:00 del 7 luglio 2025 fino alle ore 16:00 del 25 settembre 2025.

L’assegnazione del contributo segue una procedura valutativa con graduatoria finale.


Per informazioni riferite al bando:

Struttura Attività performative multidisciplinari, cinema ed eventi
mail-to: salespettacolo@regione.lombardia.it 

Martina Bolognini tel. 02 67654823

Elisa Piria tel. 02 67653362

Marianna Cairo tel. 0267652843

Alessandra Corno tel. 02 67653786

Cristina Celi tel. 02 67656233

 

Per informazioni sulla procedura on line: n. verde 800.131.151, mail-to: bandi@regione.lombardia.it