MISURA PER IL RAFFORZAMENTO DELLE FILIERE PRODUTTIVE E DEGLI ECOSISTEMI INDUSTRIALI – 2025
PREMESSA
La misura sostiene il rafforzamento delle filiere produttive e degli ecosistemi industriali della Lombardia.
La misura, finanziata con fondi europei del PR FESR 21-27 di Regione Lombardia (Azioni 1.3.4. e 1.1.1.), agevola e sostiene il rafforzamento delle filiere produttive e degli ecosistemi industriali regionali, nonché la costituzione e lo sviluppo di nuove filiere produttive, tramite la realizzazione di progetti di filiera che possono riguardare:
- Attività di Sviluppo Aziendale finalizzate a: 1. rafforzamento competitivo delle filiere e degli ecosistemi industriali, 2. costituzione e sviluppo di nuove filiere, 3. sostenibilità ambientale, sociale ed economica della filiera e all’economia circolare, 4. innovazione, miglioramento tecnologico e/o digitalizzazione delle filiere
- Attività di Sviluppo Sperimentale - secondo la definizione prevista all’art. 2 punto 86 del GBER - afferenti a una delle priorità della Strategia di Specializzazione intelligente per la Ricerca e l’Innovazione di Regione Lombardia – S3 2021-2027
La dotazione finanziaria è di 32.414.148,95 euro a valere sulle risorse del PR FESR Lombardia 2021-2027, in particolare:
- 28.414.148,95 di euro (comprensivi dei costi di gestione) a valere su risorse dell’Azione 1.3.4
- 4 milioni di euro a valere su risorse dell’Azione 1.1.1
Filiere composte da almeno 3 imprese partner, di cui almeno una PMI, e legate da un accordo di filiera regolarmente costituite, iscritte e attive nel Registro delle Imprese alla data di presentazione della domanda, con una o più sedi operative, oggetto dell’intervento, in Lombardia, che rientrano nella classificazione da 1 a 7 secondo la metodologia di Credit Scoring.
Ciascun partner (identificato da univoco codice fiscale) può partecipare a un solo progetto di filiera.
Sviluppo aziendale (solo per PMI e Midcap)
- contributo a fondo perduto a copertura di una quota percentuale delle spese ammissibili calcolata in base al Regime di aiuto applicato
- finanziamento agevolato (tasso fisso pari a 1,5%) per singolo partner a copertura di massimo il 50% delle spese ammissibili e fino a 2,5 milioni di euro, durata compresa tra 3 e 5 anni (incluso l’eventuale ammortamento previsto)
Per le PMI l’agevolazione è concessa ed erogata nel rispetto del Regolamento Generale di esenzione (UE) n. 651/2014 e s.m.i. (cd. “Regolamento GBER”). Qualora non fosse possibile l’inquadramento nell’articolo 17 del Regolamento GBER ovvero qualora l’applicazione dell’articolo 17 del GBER determini un importo inferiore dell’Agevolazione a titolo di Contributo ed il Partner ne faccia richiesta, può essere concessa nel rispetto del Regolamento n. 2831/2023 e s.m.i. (cd. “Regolamento de minimis”).
Per le Midcap l’agevolazione è concessa ed erogata nel rispetto dell’art. 41 del Regolamento GBER e nel rispetto del Regolamento de minimis.
Si veda la tabella riepilogativa con le intensità massime di aiuto al paragrafo B.1.b “Entità e forma dell’Agevolazione” dell’Avviso alle imprese in allegato alla presente pagina.
Sviluppo sperimentale (per PMI, Midcap o Grandi Imprese)
- contributo a fondo perduto a copertura di una quota percentuale delle spese ammissibili calcolata in base al Regime di aiuto applicato
Per le PMI, Midcap e Grandi Imprese, l’agevolazione è concessa ed erogata nel rispetto dell’art. 25 del Regolamento GBER.
Si veda la tabella riepilogativa con le intensità massime di aiuto al paragrafo B.1.b “Entità e forma dell’Agevolazione” dell’Avviso alle imprese in allegato alla presente pagina.
Progetti di filiera che comprendono l’insieme delle Attività di Sviluppo Aziendale realizzate dai singoli partner e finalizzate a:
- rafforzamento competitivo delle filiere e degli ecosistemi industriali
- costituzione e sviluppo di nuove filiere
- sostenibilità ambientale, sociale ed economica della filiera ed economia circolare
- innovazione, miglioramento tecnologico e digitalizzazione delle filiere
Il Progetto di Filiera può comprendere anche Attività di Sviluppo Sperimentale afferenti a una delle priorità della Strategia di Specializzazione intelligente per la Ricerca e l’Innovazione di Regione Lombardia – S3 2021-2027, svolta da una PMI o da una Midcap, anche tra quelle che svolgono le Attività di Sviluppo Aziendale, oppure da una Grande Impresa.
L’importo delle spese ammissibili, con le eventuali Attività di Sviluppo Sperimentale, è compreso tra 300 mila e 5 milioni di euro.
La spesa per l’Attività di Sviluppo Sperimentale non può rappresentare oltre il 50% della spesa complessiva del Progetto di Filiera, per un importo massimo agevolabile di 2,5 milioni di euro.
Nell’ambito del progetto di Filiera, l’importo minimo delle spese ammissibili è pari a:
- 100 mila euro per ciascuna PMI
- 150 mila euro per ciascuna Midcap
- 250 mila euro per la Grande Impresa
Può partecipare una sola Grande Impresa (non MidCap) esclusivamente per lo svolgimento dell’Attività di Sviluppo Sperimentale. Gli interventi devono essere realizzati entro 18 mesi se non prevedono Attività di Sviluppo Sperimentale o entro 24 mesi se i progetti prevedono Attività di Sviluppo Sperimentale.
Le domande di partecipazione devono essere presentate dal Partner capofila, come individuato nell’Accordo di Filiera, attraverso la piattaforma Bandi e Servizi di Regione Lombardia dalle ore 15 del 16 aprile 2025 e fino alle ore 15 del 31 dicembre 2027, salvo esaurimento della dotazione finanziaria.
Le proposte progettuali verranno ammesse tramite una procedura valutativa a sportello secondo l’ordine cronologico di invio informatico al protocollo delle domande di partecipazione sulla piattaforma Bandi e Servizi.
Per quesiti attinenti alle modalità di presentazione delle domande di partecipazione al presente bando ed alla fase di istruttoria ai fini della concessione: filiere@regione.lombardia.it
Per quesiti attinenti alle fasi successive alla concessione dell’agevolazione: rendicontazioni_filiere@finlombarda.it
Per assistenza tecnica sull’utilizzo del servizio online della piattaforma Bandi e Servizi scrivere a: bandi@regione.lombardia.it o contattare il numero verde 800.131.151 attivo dal lunedì al sabato escluso festivi dalle ore 8 alle ore 20 per questioni di ordine tecnico e dalle ore 8.30 alle ore 17 per richieste di assistenza tecnica.