FASHIONTECH – PROGETTI DI RICERCA & SVILUPPO PER LA MODA SOSTENIBILE
PREMESSA
La misura sostiene i progetti di R&S finalizzati all'innovazione del settore "Tessile, moda e accessorio" secondo il principio della sostenibilità.
Fashiontech sostiene progetti di R&S (ricerca industriale e sviluppo sperimentale) per l’innovazione del settore “Tessile, Moda e Accessorio” secondo i principi di sostenibilità ambientale, economico e sociale.
La dotazione finanziaria messa a disposizione è pari a 10 milioni di euro.
Possono partecipare partenariati composti da un minimo di 3 imprese, di cui almeno 2 PMI, fino a un massimo di 6 soggetti. Al partenariato possono partecipare PMI, grandi imprese, Organismi di Ricerca (pubblici/privati) / Università.
L’agevolazione si configura come contributo a fondo perduto. Per tutte le tipologie di beneficiari, l’intensità di aiuto per gli investimenti in Ricerca Industriale e per gli investimenti in Sviluppo sperimentale è pari al 40%.
Il contributo massimo erogabile per ciascun progetto e, quindi, partenariato è di 1.600.000 euro.
Le agevolazioni sono cumulabili con tutte le agevolazioni e i contributi pubblici che non rientrano tra gli Aiuti di Stato ai sensi della disciplina comunitaria e che rientrano tra gli Aiuti di stato fino al massimale previsto dal Regolamento 651/2014 in relazione agli stessi costi ammissibili — in tutto o in parte coincidenti — unicamente se tale cumulo non porta al superamento dell'intensità di aiuto o dell'importo di aiuto più elevati applicabili all'aiuto in questione in base all’art. 25 del suddetto regolamento.
In attuazione dell’art. 65 comma 11 del Regolamento (UE) 1303/2013 la medesima spesa ammissibile non può ricevere il sostegno da più fondi SIE.
Possono accedere all’agevolazione Progetti di R&S:
- realizzati presso la sede operativa lombarda di ciascun partner;
- aventi ad oggetto l’attività di ricerca industriale e/o sviluppo sperimentale del settore “Tessile, Moda e Accessorio” con particolare attenzione alla sostenibilità;
- si sviluppano in una delle 7 Aree di Specializzazione della “Strategia Regionale di Specializzazione Intelligente per la ricerca e l’innovazione” S3 oppure all'Area trasversale di sviluppo Smart Cities and Communities;
- comportano un investimento minimo non inferiore a 1 milione di euro;
- si concludono entro 24 mesi dalla data di avvio (possibilità di una sola proroga di 3 mesi);
- non riguardano la fabbricazione, trasformazione, commercializzazione del tabacco e dei prodotti del tabacco.
Le spese ammissibili devono riguardare:
- spese di personale, riconosciuto nel massimo del 40% delle spese totali di ogni singolo partner;
- costi relativi a strumentazione e attrezzature;
- costi per la ricerca contrattuale, le conoscenze e i brevetti acquisiti;
- costi indiretti, riconosciuti forfettariamente nel 15% dei costi di personale di ogni singolo partner.
Sportello aperto dal 30 aprile 2019 al 17 giugno 2019.