Domani, 19 settembre 2025 (ore 9 - 13) il sesto Forum Regionale per lo sviluppo sostenibile fa tappa a Lodi con l’incontro intitolato “L’agricoltura nei processi di mitigazione e adattamento”.
Dopo i saluti istituzionali degli assessori regionali Giorgio Maione (Ambiente e clima) e Guido Guidesi (Sviluppo economico), di Fabrizio Santantonio (Provincia di Lodi) e il keynote speech del prof. Giuliano Noci (Politecnico di Milano), seguono due tavoli tematici dedicati a:
- "Agricoltura efficiente e innovativa" con i contributi di Gianfranco Comincioli (Coldiretti Lombardia), Laura Mira Bonomi (EFAR), Antonio Boselli (Confagricoltura Lombardia), Fabio Perini (Confcooperative FedAgriPesca Lombardia), Andres Manunta (Slowfood Lombardia), Alessandro Dell’Aquila (ENEA)
- “Mitigazione dei cambiamenti climatici, energia, produzione e consumo” con i contributi di Alessandro Rota (ANBI Lombardia), Silvio Mastropasqua (UGL), Gianni Tartari (LE2C), Barbara Guardamagna (CISL Pavia e Lodi), Fabrizio Malaggi (Etifor srl)
Modera: prof. Erminio Trevisi (Università Cattolica del Sacro Cuore)
La sessione conclusiva sarà dedicata ai protagonisti della sostenibilità con la partecipazione dell’IC Mauro Borsa di Somaglia (LO), vincitore del Bando "Educazione Ambientale e alla Sostenibilità" di Regione Lombardia, dell’IC Duca degli Abruzzi di Borghetto Lodigiano (LO) - Rete Territoriale Regionale di Educazione Ambientale, e dell’IIS A. Volta di Lodi, che ha partecipato all’iniziativa ‘Hackathon per il Clima’ di Unicef in collaborazione con Regione Lombardia, moderati da Gianpaolo Pedrazzini (Comitato Provinciale UNICEF di Lodi).
Per saperne di più e registrarti clicca qui
Iscriviti alla newsletter Finlombarda Informa per essere aggiornato sulle ultime novità.