NEWS

10/04/2025

Il mercato dei minibond nel 2024 recupera, Lombardia prima per numero di emittenti

Il 2024 contribuisce con 1,515 miliardi di euro (+32 percento, dovuto principalmente alle grandi imprese) al valore nominale totale dei minibond che si attesta su 12,56 miliardi di euro.

Lo scorso anno, le emissioni di titoli di debito inferiori a 50 milioni di euro sono state 208 (erano 188 nel 2023), tra le quali si segnalano quelle di:

  • Erre Zeta s.r.l. (marzo 2024), sottoscritta da Finlombarda nell’ambito dell’iniziativa Crowdfunding Minibond
  • Pasolini S.r.l (ottobre 2024), sottoscritta da Finlombarda nell'ambito dell'iniziativa Minibond
  • Tesmec Group (dicembre 2024), sottoscritta da Finlombarda insieme a Mediocredito Centrale e Banca Finint

Le imprese emittenti di minibond sono state 178 (erano 168 nel 2023), delle quali 126 si sono affacciate sul mercato per la prima volta e 105 sono PMI.

Il comparto manifatturiero è in testa con il 24,7 percento seguito dalle holding finanziarie con il 13,1 percento e dal commercio con il 12,5 percento.

La Lombardia conferma il suo primato tra le regioni italiane per numero di emittenti (39,9 percento del totale).

L’analisi dei dati 2024 suggerisce che il 2025 possa segnare un ulteriore lieve progresso, in assenza di sorprese negative dallo scenario macro-economico.

Sono alcuni dei principali dati emersi nell’undicesimo Report italiano sui Minibond a cura del Politecnico di Milano, presentato martedì 8 aprile, che tra le misure di prossima attivazione menziona l’iniziativa regionale Basket Bond Lombardia (apertura sportello 15 aprile 2025), finanziata con fondi europei del PR FESR Lombardia 21-27, e l’iniziativa Agrifood Basket Bond, che stanzia fino a 75 milioni di euro di Finlombarda e Mediocredito Centrale per le PMI della filiera agroalimentare.

 

Iscriviti alla newsletter Finlombarda Informa per essere aggiornato sulle ultime novità.

Nessun allegato selezionato.
Tag di interesse
Finanziamenti
Sviluppo