L’edizione 2025 del Premio Internazionale “Lombardia è Ricerca” di Regione Lombardia, il riconoscimento da 1 milione di euro dedicato a ricerche e innovazioni di impatto scientifico e sociale nell’ambito delle Scienze della Vita è dedicata a “Metodi innovativi di diagnostica precoce o di medicina preventiva”.
Nello specifico, gli ambiti di interesse sono:
- diagnostica precoce: individuazione tempestiva di patologie; innovazioni in ambito radiologico, istopatologico o di laboratorio; approcci genomici e proteomici alla diagnostica; utilizzo di IA e analisi dei dati
- medicina preventiva: screening e interventi preventivi personalizzati; vaccinazione e immunizzazione approcci genetici e molecolari alla prevenzione; promozione della salute e prevenzione delle malattie
Possono candidarsi gli scienziati, in forma singola o associata, di qualsiasi nazionalità, che abbiano fornito un contributo significativo sul tema, con un h-index pari almeno a 50 nel database Scopus, a testimonianza di una produzione scientifica comprovata e con un progetto di ricerca traslazionale da attivare in collaborazione con uno o più organismi di ricerca pubblici o privati della Lombardia.
Il 30 percento del riconoscimento verrà assegnato allo scienziato vincitore (o agli scienziati vincitori), mentre il 70 percento del Premio 2025 sarà destinato al sostegno del progetto traslazionale abbinato alla candidatura.
Candidature da oggi, 18 marzo 2025 fino all’8 luglio 2025 nella sezione dedicata al Premio Internazionale “Lombardia è Ricerca” della piattaforma partecipativa regionale Open Innovation Lombardia.
I vincitori saranno premiati l’8 novembre 2025 in occasione della Giornata della Ricerca organizzata da Regione Lombardia e promossa insieme alla Fondazione Umberto Veronesi, che si tiene al Teatro della Scala di Milano.
Per saperne di più: https://shorturl.at/w1sgZ
Iscriviti alla newsletter Finlombarda Informa per essere aggiornato sulle ultime novità.