NEWS

17/02/2025

Osservatorio Smart AgriFood: il 41% delle aziende agricole usa soluzioni smart

Il mercato italiano dell’Agricoltura 4.0 si assesta su 2,3 miliardi di euro nel 2024, registrando per la prima volta un calo dell’8 percento rispetto al 2023.

In particolare, si contraggono gli investimenti in macchinari (29 percento del totale del mercato) e attrezzature (26,5 percento del totale), mentre continuano a crescere le soluzioni software come Farm Management Information System (13,5 percento del totale), Decision Support System (9,5 percento del totale), sistemi di monitoraggio e mappatura dei suoli e delle colture (rispettivamente pari al 9 percento del totale).

Il 41 percento delle aziende agricole italiane adotta oggi almeno una soluzione di Agricoltura 4.0 (considerando i software gestionali, la percentuale sarebbe ben più alta), il 29 percento due o più. Il livello di digitalizzazione aumenta con le dimensioni aziendali e quando le aziende fanno parte di gruppi di produttori o consorzi o cooperative.

Tra le ragioni che spingono le aziende agricole a investire in soluzioni digitali si annovera l’esigenza di migliorare la capacità previsionale (41 percento), le attività di controllo e gestione dell’azienda (38 percento), la pianificazione delle attività (32 percento) e di accrescere la consapevolezza su quanto accade nell’impresa (31 percento).

Nonostante il contesto macroeconomico, nascono nuove start up, emergono nuovi ambiti applicativi (per esempio l’Agri-Fintech) e si sperimentano tecnologie più innovative, in particolare quelle legate all’IA e Machine Learning: circa 1/3 del totale delle nuove soluzioni proposte sul mercato nel 2024 riguardano soluzioni di Agricoltura 4.0 basate su queste tecnologie.

Sono alcuni dei principali risultati della ricerca dell’Osservatorio Smart AgriFood del Politecnico di Milano e del Laboratorio RISE (Research & Innovation for Smart Enterprises) dell’Università degli Studi di Brescia, presentata durante il convegno “Smart agrifood: è tempo di una nuova consapevolezza!” che si è tenuto il 13 febbraio 2025.

 

Iscriviti alla newsletter Finlombarda Informa per essere aggiornato sulle ultime novità.

Nessun allegato selezionato.
Ricerca & Innovazione