Appuntamento con la sesta edizione del Social Innovation Campus intitolata “Talents 4 Social Innovation: Competenze nella Complessità” (26 – 27 febbraio 2025 in presenza presso MIND e online), l’iniziativa di Fondazione Triulza che coinvolge realtà del Terzo Settore e dell’economia sociale, aziende profit, centri di ricerca e università, studenti per approfondire i temi dedicati a innovazione e impatto sociale.
L’evento di apertura si svolge il 26 febbraio 2025 (ore 9:30) e parte dal dialogo tra uno scienziato e un economista sulle interazioni e contaminazioni nei sistemi sociali complessi: il prof. Mario Calderini (Politecnico di Milano), Presidente del Comitato Scientifico del Campus e della Social Innovation Academy in MIND, e il prof. Giuseppe Testa (Università degli Studi di Milano), Direttore del centro di Neurogenomica di Human Technopole.
Segue un confronto aperto tra giovani del mondo della cooperazione e dell’imprenditorialità a impatto e relatori quali: Roberto Crugnola (IRCCS Ospedale Galeazzi – Sant’Ambrogio), Marco Menni (Confcooperative) e Fabrizio Zichichi (MIND e MSG Lendlease).
Quindi saranno presentate le sfide dell’hackathon in presenza, che vede la partecipazione in questa edizione di 25 team.
La seconda parte della giornata si apre con il keynote speech di Giovanni Azzone, Presidente di Fondazione Cariplo, e con lo spettacolo a cura di Companies Talk che porta in scena l’interazione tra tecnologia, innovazione e tematiche sociali con la storia di Reshma Saujani, fondatrice del movimento “Girls Who Code”, nato per ispirare e incoraggiare le ragazze di tutto il mondo a intraprendere percorsi nelle discipline STEM.
Nell’ultimo panel intitolato “Il diritto di contare nel mondo dell’Innovazione”, i temi emersi durante la performance saranno commentati mettendoli in relazione con le attività e i valori delle proprie organizzazioni da: Marina Brambilla (Università degli Studi di Milano), Giuseppe Venier (Umana), Federica Rossi (Microsoft) e Igor De Biasio (Arexpo).
Le conclusioni dell’evento di apertura sono a cura di Massimo Minelli, Presidente di Fondazione Triulza.
Visita la pagina per registrarti all’evento di apertura.
Il programma culturale del Social Innovation Campus è gratuito e aperto a tutti in presenza e online.
Il Social Innovation Campus propone inoltre ogni anno iniziative gratuite online e in presenza (hackathon, laboratori tematici e di orientamento, bootcamp, programma culturale) per coinvolgere giovani e studenti delle Scuole Secondarie di II grado.
Scopri il programma delle iniziative online al quale possono aderire le scuole.
Iscriviti alla newsletter Finlombarda Informa per essere aggiornato sulle ultime novità.