Presentato questa mattina il Rapporto Lombardia 2024 “Sostenibilità è innovazione” a cura di PoliS – Lombardia, che analizza punti di forza e necessità in risposta ai 17 Obiettivi di Sviluppo Sostenibile dell’Agenda 2030 delle Nazioni Unite propri di una regione che ha sempre fatto dell’innovazione uno dei suoi pilastri.
Con specifico riguardo al Goal 8 - Lavoro dignitoso e crescita economica, la Lombardia, infatti, si distingue sul fronte dell’innovazione ottenendo il primato per domande di brevetto all'European Patent Office (+2,9 percento nel 2023) e per numero di imprese con status di start up innovative, che rappresentano una quota pari al 26,75 percento del totale nazionale. Sul fronte della sostenibilità, con l’84 percento le imprese industriali risultano particolarmente sensibili al tema oltre a fare da pioniere nell’ambito del miglioramento dell’impatto sociale, con il 66 percento delle aziende impegnate nel programmare formazione continua e nel valutare il benessere dei dipendenti.
Tra le misure messe in campo da Regione Lombardia a favore della transizione ecologica, il documento menziona la misura “Investimenti - Linea Green”, finanziata con fondi europei del PR FESR Lombardia 21-27 e gestita da Finlombarda, che sostiene gli investimenti realizzati dalle PMI lombarde nell’efficientamento energetico degli impianti produttivi al fine di favorire la riduzione dell’impatto ambientale dei sistemi produttivi, sia attraverso la riduzione dei consumi energetici, sia attraverso il recupero di energia e/o la cattura di gas serra dai cicli produttivi esistenti.
La misura prevede la concessione di un contributo a fondo perduto e di una garanzia regionale gratuita su finanziamenti a medio-lungo termine erogati dai soggetti finanziatori e finalizzati a ottenere le risorse finanziarie necessarie per l’investimento.
Iscriviti alla newsletter Finlombarda Informa per essere aggiornato sulle ultime novità.