Tra le sedici imprese alle quali è andato il premio “Impresa Sostenibile” promosso da Il Sole 24 Ore e Santa Sede, con il patrocinio della Pontificia Accademia per la Vita, la collaborazione di Confindustria (Piccola Industria) e Zest come ambassador, ci sono tre aziende lombarde:
- Myndoor (Rosate, Milano) nella categoria “Sostenibilità sociale” per l’implementazione di un sistema di IA che analizza la comunicazione naturale e semantica per rilevare i segnali di stress senza l’uso di dispositivi biometrici o indossabili, prima che lo stress diventi problematico (che di recente ha ricevuto anche un riconoscimento nell’ambito del Premio DigiSafeWell promosso da Confindustria Lombardia, CNA Lombardia, FAST - Federazione delle Associazioni Scientifiche e Tecniche, Finlombarda e Promos Italia)
- Redo Sgr Spa Società benefit (Milano) nella categoria “Sostenibilità sociale” per un progetto di housing sociale nel capoluogo meneghino che ha trasformato cinque edifici abbandonati in 468 appartamenti accessibili a famiglie, giovani e anziani, con spazi condivisi, servizi di vicinato come asili nido e ambulatori, e un innovativo approccio di riuso edilizio e risparmio energetico, cui si aggiungono progetti di rigenerazione urbana
- Ristocloud Group (Milano, Verona) nella categoria “Sostenibilità digitale” per aver sviluppato un software cloud per il calcolo della carbon footprint delle ricette creando un database che permette alle cucine di ospedali, scuole, università e aziende di ottimizzare le emissioni di Co2 corrispondenti ai pasti serviti
Visita la pagina per conoscere le altre imprese vincitrici.
Iscriviti alla newsletter Finlombarda Informa per essere aggiornato sulle ultime novità.