NEWS

17/10/2024

ASviS presenta il rapporto 2024 sull’Italia e gli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile

L’Italia, pur procedendo su un sentiero di sviluppo sostenibile, è in ritardo sui 17 Obiettivi dello Sviluppo Sostenibile (SDGs, Sustainable Development Goals) dell’Agenda 2030 delle United Nations.

Tra il 2010 e il 2023, il nostro Paese registra un aumento superiore al punto all’anno solo nel Goal 12 “economia circolare”, migliora in modo contenuto per i Goals 2 (cibo), 7 (energia pulita), 8 (lavoro e crescita economica), 11 (città sostenibili), 13 (clima) e 14 (ecosistemi marini) e in modo più consistente per i Goals 3 (salute), 4 (educazione), 5 (genere), 6 (acqua e sistemi igienico-sanitari) e 9 (innovazione).
Peggiora nei Goals 1 (povertà), 10 (disuguaglianze), 15 (ecosistemi terrestri), 16 (governance) e 17 (partnership).

Guardando al futuro, sulla base delle tendenze osservate e delle previsioni formulate in collaborazione con Prometeia, dei 37 obiettivi da raggiungere entro il 2030 solo otto (il 21,6 percento) sono raggiungibili, 22 (il 59,5 percento) non sono raggiungibili e sette (il 18,9 percento) hanno un andamento incerto.

Sono alcune delle principali evidenze del rapportoColtivare ora il nostro futuro. L’Italia e gli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile” presentato oggi dall’Alleanza Italiana per lo Sviluppo Sostenibile (ASviS).

Leggi il rapporto completo.

 

Iscriviti alla newsletter Finlombarda Informa per essere aggiornato sulle ultime novità.

Nessun allegato selezionato.
Sostenibilità