NEWS

23/09/2024

Nel 2023, frena il mercato italiano delle M&A ma resta solido secondo le stime di KPMG

Secondo le stime di KPMG diffuse di recente, il mercato M&A domestico presenta performance in valore che perdono il 56 percento (per la minor incidenza di operazioni di valore superiore a 1 miliardo) e scendono a ca. 38 miliardi di euro, mentre i volumi eguagliano il record raggiunto l’anno precedente e raggiungono 1.272 transazioni completate, a conferma della solidità del nostro mercato nonostante il difficile contesto geopolitico globale che ha portato a scelte di investimento e transizioni più contenute.

L’attività M&A è stata indirizzata principalmente verso aziende del ‘middle market’ dei vari comparti manifatturieri italiani (Retail & Consumer Markets e l’Industrial Markets hanno contribuito al 55 percento dei volumi e al 59 percento dei valori realizzati dell’intero mercato italiano), nei quali sono proseguiti processi di aggregazione e consolidamento e sui quali si è anche maggiormente concentrato l’interesse dei fondi di Private Equity.

Le attese sul progressivo allentamento della politica monetaria e il prospettato taglio dell’inflazione inducono a un cauto ottimismo in merito all’ulteriore espansione dell’attività M&A anche nel secondo semestre dell’anno.

Sul tema ricordiamo che è attiva nell’ambito dell’iniziativa Syndicated loans (finanziamenti in pool), gestita da Finlombarda, la linea Leveraged & Acquisition Finance dedicata al finanziamento di operazioni di fusione e acquisizione (anche tramite il ricorso al Leveraged/Family/Management Buy-Out), finalizzate, tra l’altro, alla crescita per linee esterne o al cambio generazionale o al passaggio di proprietà ai dipendenti delle imprese lombarde.

 

Iscriviti alla newsletter Finlombarda Informa per essere aggiornato sulle ultime novità.

Nessun allegato selezionato.
Finanziamenti
Sviluppo