La Commissione Europea promuove lo strumento Innovation Radar, sviluppato dal servizio comunitario per la scienza e la conoscenza ‘Joint Research Centre’, che aiuta le imprese a individuare autonomamente innovazioni e innovatori ad alto potenziale nell’ambito di progetti di R&I finanziati dall'UE.
Innovation Radar utilizza una metodologia specifica per raccogliere dati e classificare le innovazioni in termini di maturità del mercato in quattro categorie: Exploring, progetti che si trovano in una fase iniziale di maturità tecnologica; Tech Ready, progetti che si focalizzano sullo sviluppo tecnologico (ad esempio attraverso test pilota, prototipi o dimostrazioni); Business Ready, progetti che sono già orientati verso soluzioni che li potranno portare sul mercato (ad esempio avendo svolto studi di mercato, piani aziendali e coinvolgimento degli utenti finali); Market Ready, cioè innovazioni considerate "pronte per il mercato". È possibile filtrare la ricerca anche per Paese e tipo di organizzazione, nonché per obiettivo di sviluppo sostenibile raggiunto secondo l’Agenda 2030 delle Nazioni Unite.
La banca dati pubblica ha recentemente raggiunto il traguardo delle 10 mila innovazioni registrate e da poche settimane si è evoluto nell’Innovation Radar Bridge che ha reso più facili ed efficaci le ricerche.
Dal 2015 la Commissione Europea, con il supporto di Dealflow.eu, ha istituito il premio Innovation Radar per valorizzare i grandi innovatori e le innovazioni ad alto potenziale finanziati dall’UE.
Per saperne di più: https://innovation-radar.ec.europa.eu/