L’assessore regionale all’Università, Ricerca e Innovazione, Alessandro Fermi, ha comunicato di recente i risultati del bando regionale ‘Ricerca & Innova’, finanziato con fondi europei del PR FESR 21-27 di Regione Lombardia e gestito da Finlombarda: 62 domande ammesse a finanziamento per 20 milioni di euro di risorse concesse.
Con riferimento agli ecosistemi, 27 progetti afferiscono alla Manifattura avanzata, 14 alla Sostenibilità, 8 a Smart Mobility e Architecture, 6 a Salute e Life Science, 4 a Connettività e Informazione, 2 alla Nutrizione e 1 allo Sviluppo Sociale.
Con riferimento alla distribuzione provinciale, 19 progetti saranno realizzati nella Città metropolitana di Milano, 16 nella provincia di Brescia, 7 in quella di Bergamo, 4 in ognuna delle province di Monza e Brianza, Lecco e Pavia, 3 nella provincia di Cremona, 2 in quella di Mantova e 1 rispettivamente nelle province di Sondrio e Varese. Il bando ha attratto anche l’investimento di un’impresa che aprirà una nuova sede in Lombardia per avviare l’attività di ricerca.
In tema di agevolazioni a ricerca e innovazione, segnaliamo che si apre l’8 ottobre 2024 (ore 10:30) il nuovo bando Collabora & Innova (che, con una dotazione iniziale di 100 milioni di euro a valere su risorse europee del PR FESR 2021-2027, sostiene progetti complessi di ricerca industriale e sviluppo sperimentale (di importo pari ad almeno 3,5 milioni di euro) messi in campo da partenariati tra PMI, grandi imprese e organismi di ricerca e diffusione della conoscenza (OdR) pubblici e privati (compresi Università, Istituti di ricerca e IRCCS) per favorire grandi investimenti strategici per lo sviluppo di innovazioni di prodotto o di processo.
L’agevolazione consiste in un contributo a fondo perduto compreso tra il 40 e 60 percento delle spese ammissibili e fino a 5 milioni di euro per ciascun progetto presentato dal partenariato formato da minimo tre a massimo otto soggetti dei quali almeno una PMI e un OdR.
Specifiche premialità sono riservate per i partner imprese alla sostenibilità ambientale, alla rilevanza della componente femminile e giovanile nella compagine societaria, all’appartenenza ai cluster tecnologici lombardi, alla presenza di almeno un partner start up innovativa o PMI innovativa, alla sinergia con altri progetti.
Domande di partecipazione da parte del partner capofila su Bandi e Servizi di Regione Lombardia fino al 28 novembre 2024.
Per saperne di più: https://www.openinnovation.regione.lombardia.it/it/bandi-e-sperimentazioni/collabora-innova