NEWS

24/07/2024

Pubblicata la Strategia Italiana per l’Intelligenza Artificiale 2024-2026

È disponibile online la “Strategia Italiana per l’Intelligenza Artificiale 2024-2026” redatta da un Comitato di quattordici esperti, coordinato dal prof. Gianluigi Greco dell’Università della Calabria e presidente di AIxIA e affiancato dalla Segreteria Tecnica istituita presso l’Agenzia per l’Italia Digitale (AgID), per la definizione di una normativa nazionale e delle strategie relative a questa tecnologia con l’obiettivo di guidare lo sviluppo dell’IA in modo responsabile e inclusivo.

Dopo un’analisi del contesto globale e del posizionamento italiano, il documento individua obiettivi e azioni strategiche, raggruppate in quattro macroaree: Ricerca, Pubblica Amministrazione, Imprese e Formazione. La strategia propone, inoltre, un sistema di monitoraggio della relativa attuazione e un’analisi del contesto regolativo che traccia la cornice entro cui dovrà essere dispiegata.

Con riferimento alla strategia per le imprese, gli obiettivi sono due: 1. intercettare i bisogni di innovazione delle imprese italiane finanziando e supportando un ecosistema centrato sull’IA che sia in grado qualificare una prospettiva in cui l’eccellenza viene rafforzata da soluzioni tecnologiche orientate a valorizzarne i tratti distintivi, 2. sostenere il comparto italiano dell’ICT promuovendone il ruolo abilitante per la definizione di nuove applicazioni di IA, accrescendone le possibilità di sviluppare iniziative progettuali, promuovendo la loro capacità di porsi in sinergia con le Università e i centri di ricerca e facilitando la definizione di reti di relazioni nel contesto nazionale che possano creare livelli di competenze e massa critica, su specifici ambiti tecnologici e applicativi, tali da poter emergere a livello internazionale.

Le azioni strategiche sono cinque: 1. definire un ecosistema di facilitatori per l’IA nelle PMI, 2. sostegno allo sviluppo e all’adozione di soluzioni di IA tramite la creazione di un serbatoio finalizzato di risorse finanziarie a sostegno di specifiche iniziative progettuali (dalla finanza ordinaria a supporto di progetti di investimento in IA a livello di singola impresa a strumenti di corporate venture capital e prive equity, fino ai voucher da spendere per attività di supporto all’innovazione basata sull’IA nei facilitatori), 3. laboratori per lo sviluppo di applicazioni IA in contesti industriali che coinvolgano un’impresa e uno o più atenei o centri di ricerca pubblici, nonché i “centro/istituti tematici in IA applicata” 4. sviluppo di start-up in ambito IA, 5. servizi per le aziende ICT sull’IA.

 

Per leggere il documento completo: https://www.agid.gov.it/it/notizie/pubblicato-il-documento-completo-della-strategia-italiana-per-lintelligenza-artificiale-2024-2026 

Nessun allegato selezionato.
Ricerca & Innovazione