Pubblicato il Rapporto sugli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile (SDGs) di Istat, giunto alla sua settima edizione, che presenta l’aggiornamento e l’analisi delle misure statistiche finalizzate al monitoraggio dell’Agenda 2030 per l’Italia sulla base di 373 misure statistiche (di cui 342 associate a un unico Goal), connesse a 139 indicatori dell’insieme proposto dall’Inter Agency Expert Group on SDGs (UN-IAEG-SDGs).
L’analisi del numero di misure in miglioramento e in peggioramento restituisce un quadro variegato, ma nel complesso positivo, soprattutto rispetto alle variazioni di lungo periodo, che vedono quasi il 60 percento delle misure in miglioramento e solo meno di un quinto in peggioramento
Con specifico riferimento al Goal 8 “Lavoro dignitoso e crescita economica”, il rapporto rileva che lo scorso anno, il Pil ha registrato in Italia un incremento dello 0,9 percento in volume, segnando un rallentamento dell’attività economica rispetto all’anno precedente (+4 percento).
La crescita è stata sostenuta soprattutto dalla domanda nazionale al netto delle scorte, con un apporto di pari entità dei consumi (+1 p. p.) e degli investimenti (+1 p.p.), mentre la domanda estera netta ha fornito un contributo solo lievemente positivo.
La crescita italiana è stata più sostenuta rispetto alla media dell’UE27 e dell’area euro (+0,5 percento per entrambe).
Guardando alla mappa regionale sulla base della distribuzione dei livelli delle misure in cinque gruppi omogenei, da basso (primo gruppo) ad alto (quinto gruppo), la Lombardia presenta il 28,1 percento delle misure collocate nel quinto gruppo.
Per leggere il rapporto completo: https://www.istat.it/produzione-editoriale/rapporto-sdgs-2024/