Finlombarda ha siglato un accordo di collaborazione con la Federazione Lombarda delle Banche di Credito Cooperativo alla presenza dell’Assessore regionale allo Sviluppo Economico con l’obiettivo di attivare sinergie a favore delle Pmi lombarde.
Il Presidente di Finlombarda ha così commentato: “Questo accordo rappresenta un tassello importante della nostra azione a sostegno delle imprese lombarde, soprattutto di quelle di minori dimensioni, avvalendoci di una rete istituti di credito radicati sul territorio e buoni conoscitori delle esigenze del tessuto produttivo. Nell’ultimo triennio l’apporto delle Banche di Credito Cooperativo nella messa a terra dei finanziamenti in gestione a Finlombarda è più che triplicato, passando ad oltre 300 milioni di euro nel 2022 ed attivando una leva costante di 1 a 10 rispetto alle risorse stanziate da Regione Lombardia”.
Per il Presidente della Federazione Lombarda delle BCC, Alessandro Azzi: “L’accordo con Finlombarda rappresenta per le BCC un'occasione importante per confermare il proprio ruolo di agenti di sviluppo delle proprie comunità di riferimento, fungendo da acceleratori e facilitatori all'accesso al credito a supporto al tessuto produttivo lombardo. Il 95% dei finanziamenti erogati dalle BCC viene destinato alle imprese, alle famiglie e alle associazioni dello stesso territorio in cui i risparmi vengono raccolti. In termini di quote di mercato, oltre il 25% del totale dei crediti alle imprese di minori dimensioni vengono erogati dal Credito Cooperativo”.
Ricordiamo che il Credito Cooperativo in Lombardia, composto da 27 banche, con oltre 200 mila soci e 1 milione di clienti, dispone di una rete distributiva di quasi 800 sportelli in 530 comuni e offre occupazione diretta a oltre 5.500 persone sul territorio regionale.