#cheimpresa!

05/02/2022

Biova Project, progetto di recupero e riutilizzo delle risorse alimentari

L’economia circolare si fa largo nel settore “food” con iniziative che per il 36 percento riguardano il recupero delle risorse e per una quota del 20 il ricorso a forniture circolari. 

È quanto emerso da un’indagine di DNV e WBCSD - World Business Council for Sustainable Development condotta su un campione di quasi 800 aziende appartenenti a diversi settori in Europa, America e Asia, tra le quali circa un centinaio del settore alimentare.

Un esempio di recupero e riutilizzo di risorse alimentari proviene dal territorio comasco dove la birra a marchio Biova Bread Beer Lago di Como (Biova Project) è prodotta con il pane recuperato dai panifici associati a Confcommercio Como, contribuendo a ridurre lo spreco alimentare e dare una seconda vita al pane invenduto.

Da 150 kg di pane recuperato sono prodotti 2.500 litri di birra “cotta” corrispondenti a oltre 7.575 bottiglie da 33 cl, con un risparmio di ben 1.365 kg di CO2 che non vengono dispersi nell’ambiente.

L’iniziativa è ospitata nella sezione Lombardia 2030 dedicata alle idee per uno sviluppo sostenibile del territorio sulla piattaforma partecipativa Open Innovation di Regione Lombardia.

 

Chi fosse interessato a presentare un progetto nell’ambito dell’innovazione sociale e a entrare nella community di Lombardia 2030, può scriverci a: openinnovation@finlombarda.it

Nessun allegato selezionato.
Non sono presenti aree di interesse associate a questo contenuto