#cheimpresa!

02/03/2022

Progetti di salvaguardia e tutela delle api in Lombardia

Secondo gli esperti, in Europa circa l’85 percento delle specie coltivate dipende direttamente dalle api e da altri insetti impollinatori, che contribuiscono a mantenere la biodiversità degli ecosistemi e combattere i cambiamenti climatici, rappresentando un’indispensabile risorsa per il raggiungimento degli obiettivi di sviluppo sostenibile.

Ricordiamo che il Parlamento italiano ha di recente introdotto la tutela dell’ambiente, della biodiversità e degli ecosistemi in Costituzione “anche nell'interesse delle future generazioni”.

In Lombardia, sono attivi numerosi progetti a protezione delle api a rischio estinzione a causa di pesticidi, parassiti, effetti negativi dei cambiamenti climatici, frammentazione degli habitat e mancanza di fioriture che soddisfano le loro necessità alimentari.

Tra questi, segnaliamo:

  • “Adotta un alveare” progetto lanciato da 3Bee, start up agritech che ha sviluppato sistemi intelligenti di monitoraggio e diagnostica per la salute delle api con risultati importanti: 60 milioni di api monitorate, 600 milioni fiori impollinati e 302 ton di C02 assorbiti indirettamente;
  • i progetti di apicoltura in città quali “apicolturaurbana.it” di Giuseppe (Beppe) Manno, ImpollinAzione Urbana promosso dal Movimento Lotta Fame nel Mondo nel territorio del lodigiano e “Castelnuovo Amico delle api” del Comune di Castelnuovo Bozzente, iniziative di tutela dell’ambiente che coinvolgono cittadini, imprese e agricoltori nella ricreazione di habitat favorevoli alle api nei territori comunali;
  • “Campo APErto” dell’Istituto Oikos Onlus per un’apicoltura sostenibile e inclusiva nella porzione meridionale della provincia di Varese.

 

Sono tutte iniziative ospitate sulla piattaforma partecipativa regionale Open Innovation nella sezione Lombardia 2030 dedicata alle idee per uno sviluppo sostenibile del territorio.

Per chi fosse interessato a presentare un progetto nell’ambito dell’innovazione sociale e volesse entrare nella community di Lombardia 2030, può scriverci a: openinnovation@finlombarda.it

Per saperne di più sui progetti di Lombardia 2030, clicca qui

Nessun allegato selezionato.
Non sono presenti aree di interesse associate a questo contenuto