#cheimpresa!

10/03/2022

Progetti per un abitare più sostenibile e solidale: Social Housing, Co-Housing e Community Housing

Social housing, co-hounsig e abitare collettivo non solo rispondono alla questione abitativa, ma rappresentano anche leve per un nuovo modo di abitare che coniuga i principi della sostenibilità e del sociale, nonché strumenti di rigenerazione urbana e welfare territoriale con al centro la collaborazione tra il settore pubblico, privato (profit e non profit) e i cittadini.
Ecco alcuni progetti avviati sul territorio lombardo: 

  • co-housing sociale: la cooperativa sociale Sim-patia, nella provincia di Como, offre un servizio di accompagnamento verso l’autonomia a individui o a nuclei famigliari in situazioni di fragilità e a studenti che possono usufruire a condizioni agevolate spazi a uso privato e condivisi; il Consorzio FA - Famiglie e Accoglienza che con il Villaggio Solidale nel Comune di Lurano, in provincia di Bergamo, mette a disposizione di minori, nuclei monoparentali e persone disabili una struttura con più unità abitative;
  • housing urbano solidale: nei quartieri della città metropolitana milanese, il progetto “Milano 2035 – Coalizione per l’abitare giovanile”, una rete di trentadue soggetti pubblici e privati, tra i quali Regione Lombardia, coordinata da Fondazione DAR Cesare Scarponi onlus in qualità di capofila e co-finanziata da Fondazione Cariplo, ha sviluppato un nuovo sistema di accoglienza in ambito abitativo rivolto ai giovani che, accanto all’offerta di case a prezzi calmierati, propone percorsi di cittadinanza attiva e solidarietà sociale nei quartieri;
  • welfare territoriale: Temporiuso promuove progetti culturali e associativi, di artigiani e piccole imprese, di accoglienza temporanea per studenti e turismo giovanile, con contratti a uso temporaneo e a canone calmierato presso immobili e spazi di proprietà pubblica e privata disabitati, in abbandono o sottoutilizzati.
     

Sono tutte iniziative ospitate sulla piattaforma partecipativa regionale Open Innovation nella sezione Lombardia 2030 dedicata alle idee per uno sviluppo sostenibile del territorio.


Per chi fosse interessato a presentare un progetto nell’ambito dell’innovazione sociale e volesse entrare nella community di Lombardia 2030, può scriverci a: openinnovation@finlombarda.it


Per saperne di più sui progetti di Lombardia 2030, clicca qui

Nessun allegato selezionato.
Non sono presenti aree di interesse associate a questo contenuto