#cheimpresa!

28/05/2022

Progetti per città e insediamenti umani inclusivi, sicuri, duraturi e sostenibili

Il goal 11 dell’Agenda 2030 per lo Sviluppo Sostenibile delle Nazioni Unite non solo guarda alla riduzione dell’inquinamento pro capite prodotto dalle città, ma anche a uno sviluppo urbano più inclusivo e sostenibile, anche attraverso una pianificazione degli insediamenti partecipativa, integrata e sostenibile.


Alcuni progetti in Lombardia rispondono a questo obiettivo:

  • Il Mantello di Arlecchino – dalla circonferenza al centro è il progetto promosso dal TTB Teatro tascabile di Bergamo - Accademia delle Forme Sceniche in dialogo con l’amministrazione comunale di Bergamo e condivisa con HG80 impresa sociale per ricomporre, attraverso un’operazione culturale partecipata, i micro-tessuti cittadini in dialogo tra centro e periferie, al fine di costruire una possibile rielaborazione collettiva del tragico evento dell’epidemia da Covid e un’opportunità di sviluppo locale integrato per il tessuto sociale e culturale di Bergamo;
  • Como città fratelli tutti, l’iniziativa civica alla quale hanno aderito oltre ottanta realtà del territorio comasco per creare reti solidali e collaborative e prendersi cura delle persone in difficoltà.
  • Presenti! il progetto lanciato da Pandora Cooperativa Sociale Onlus, aderente a Legacoop Lombardia, e finanziato attraverso il programma Bicocca Università del Crowdfunding da oltre 170 donatori e Fondazione di Comunità Milano promosso con l’obiettivo di contribuire alla riduzione della povertà educativa, favorire buone pratiche di sostenibilità e creare momenti di condivisione fra le famiglie di Milano attraverso la donazione di 500 scatole contenenti materiale ludico e didattico destinato a bambini tra 6 e 11 anni e i loro familiari;
  • “Guida turistica accessibile in carrozza” edita da Sometti Editoria e scritta da Valentina Tomibrotti, fondatrice dell’associazione Pepitosa in carrozza, per la promozione di un turismo senza barriere a partire da Mantova e provincia.

 

Le iniziative sono presenti sulla piattaforma regionale Open Innovation Lombardia nella sezione Lombardia 2030 dedicata alle idee per uno sviluppo sostenibile del territorio.

Per chi fosse interessato a presentare un progetto nell’ambito dell’innovazione sociale e volesse entrare
nella community di Lombardia 2030, può scriverci a: openinnovation@finlombarda.it


Per saperne di più sui progetti di Lombardia 2030, clicca qui

Nessun allegato selezionato.
Non sono presenti aree di interesse associate a questo contenuto