È online il numero di febbraio 2023 di Simpler News con le iniziative e gli eventi dalla rete Enterprise Europe Network e le opportunità dall’Unione Europea, nazionali e regionali. In questo numero segnaliamo una nuova call per Pmi nell’ambito del progetto “SecurIT” finanziato dal programma Horizon 2020 e promosso da sette cluster attivi in ambito “security” e “cybersecurity” (SAFE Cluster, POLE SCS, Lithuanian Cybercrime Center of Excellence for Training, Research and Education - L3CE, LSEC, Center for Defence, Space & Security - CenSec, Security Delta – HSD, Systematic Paris-Region).
Saranno selezionati 21 progetti in ambito sicurezza e cybersicurezza di durata massima pari a 12 mesi e con almeno un TRL 5 presentati da consorzi composti da almeno due PMI - tra le quali almeno una deve essere provider di soluzioni tecnologiche / IT - provenienti da Stati membri dell’UE, Regno Unito e Paesi associati a Horizon 2020 nei seguenti ambiti: messa in sicurezza delle infrastruttura critiche, resilienza rispetto a crisi e disastri naturali, protezione degli spazi pubblici per città più sicure e connesse.
Sono previste due tipologie di intervento:
“Prototyping Instrument” che prevede un contributo massimo di 74 mila euro per progetto (max 60 mila per Pmi)per lo sviluppo di soluzioni di prototipazione per utenti finali o/e integratori di cybersicurezza almeno al livello di prodotto minimo funzionante (MVP) in grado di raggiungere almeno un TRL 6 al termine del programma di supporto di SecurIT
“Demonstration Instrument” che prevede un contributo di 88 mila euro per progetto (max 60 mila euro per Pmi) per nuove soluzioni app per la “cybersecurity” e applicazioni digitali in ambito “security” con l’obiettivo di raggiungere almeno un TRL 8 al termine del supporto di SecurIT
Data pubblicazione 10 febbraio 2023