Quando presenti la domanda, non dimenticare questi passaggi fondamentali. Scarica il vademecum
INTRAPRENDO è l’iniziativa di Regione Lombardia e Finlombarda per favorire e stimolare l’imprenditorialità lombarda, mediante l’avvio e il sostegno di nuove iniziative imprenditoriali e di autoimpiego, con particolare attenzione alle iniziative intraprese da under 35 anni o da over 50 anni senza lavoro o da imprese caratterizzate da elevata innovatività e contenuto tecnologico (coerentemente con la S3).
MPMI lombarde iscritte e attive nel Registro delle imprese da non più di 24 mesi;
Liberi Professionisti, in attività da non più di 24 mesi, che esercitino prevalentemente in Lombardia;
“aspiranti imprenditori”, che entro 90 giorni dalla data del decreto di assegnazione, iscrivano una MPMI nel Registro delle Imprese di una delle Camere di Commercio della Lombardia;
“aspiranti liberi professionisti” che entro 90 giorni dalla data del decreto di assegnazione aprano la Partita IVA.
€ 7.027.353,22 di cui 500 mila euro riservata a soggetti con sede nell’Alta Valtellina individuata come Area Interna (area fragile del territorio nazionale) in attuazione della nuova programmazione europea 2014-2020 a sostegno dello sviluppo delle aree soggette a spopolamento, isolamento geografico e bassi livelli nei servizi di cittadinanza. Il Dirigente della Struttura Agevolazioni per le imprese decreta di raccogliere le domande di partecipazione fino all’importo di € 8.432.823,86 ai sensi dell’art. 12 comma 11 del bando, che prevede la presentazione di domande in overbooking fino al raggiungimento di un importo aggiuntivo pari al 20% della disponibilità finanziaria.
INTRAPRENDO finanzia progetti di avvio e/o sviluppo di MPMI e progetti di avvio e/o sviluppo di attività di lavoro libero-professionale (in forma singola) che abbiano ricevuto uno o più endorsement, rilasciato da parte di soggetti istituzionali o riconosciuti (associazioni di categoria, camere di commercio, incubatori pubblici o privati certificati, banche o intermediari finanziari, università o centri di ricerca universitari, distretti del commercio Lombardi - ente locale capofila - Cluster Tecnologici Lombardi riconosciuti da Regione Lombardia e con personalità giuridica) o da parte di soggetti privati (clienti o fornitori attuali o potenziali, soggetti operanti nel medesimo settore professionale del beneficiario). I progetti devono avere la durata massima di 18 mesi e devono comportare spese totali ammissibili per almeno 41mila 700 euro. L’intervento finanziario, che può concorrere sino al 60% della spesa complessiva ammissibile (elevabile fino al 65% in caso di progetti presentati da under 35 anni o da over 50 anni senza lavoro o coerenti con la S3), sarà concesso da un minimo di 25mila euro a un massimo di 65mila euro, di cui 90% a rimborso e 10% a titolo di contributo a fondo perduto. Le agevolazioni sono concesse nei limiti del Regime de minimis.
Per le MPMI e i Liberi Professionisti attivi da non più di 24 mesi, sono ammissibili le spese sostenute esclusivamente per la realizzazione dei progetti di avvio e/o sviluppo di MPMI e dei progetti di avvio e/o sviluppo di attività di lavoro libero-professionale, le cui fatture - e relative quietanze - decorrano dal giorno successivo alla data di presentazione della domanda e fino al termine di realizzazione del progetto.
Per gli “aspiranti imprenditori” e gli “aspiranti liberi professionisti in forma singola”, sono ammissibili le spese sostenute, rispettivamente, dalla data di inizio attività della MPMI come da Visura camerale e dalla data di avvio dell’attività libero-professionale come da modello dell’Agenzia delle Entrate.
Le spese ammissibili devono riguardare:
La domanda di partecipazione dovrà essere presentata esclusivamente online a partire dalle ore 12 del 4 ottobre 2017 collegandosi al sistema informativo SiAGE: www.siage.regione.lombardia.it
È possibile scaricare copia integrale del Bando dai seguenti siti:
Per richiedere informazione sul Bando potete inviare una email dal vostro indirizzo NON PEC a: infobando.intraprendo@finlombarda.it
Nel caso abbiate solo email PEC, assicuratevi che la vostra casella di posta certificata sia adeguatamente configurata, in modo tale da accettare anche email non pec/posta ordinaria.
Per ricevere assistenza tecnica alla compilazione online della domanda è possibile contattare il call center di Lombardia Informatica al numero verde 800.131.151 da lunedì a sabato, escluso i festivi, dalle 08.00 alle 20.00