Il progetto mira a supportare le politiche locali e regionali per lo sviluppo sostenibile attraverso l’implementazione di servizi e strumenti finanziari innovativi capaci di rafforzare la co-responsabilità e la cooperazione tra attori pubblici e privati, a beneficio dello sviluppo delle aree alpine.
Supportare la crescita sostenibile dello Spazio Alpino attraverso l’incoraggiamento dell’eco-innovazione al fine di contribuire alla competitività e alla creazione di lavoro.
Supportare le autorità locali/regionali nella predisposizione di piani e processi per lo sviluppo sostenibile attraverso la promozione della collaborazione pubblico/private e l’utilizzo di strumenti finanziari, nell’ottica del nuovo periodo di programmazione 2014-2020
Analisi della domanda e dell’offerta di strumenti e servizi per imprese (settore “eco-innovazione”) ed enti locali (sviluppo locale);
Identificazione di soluzioni finanziarie ed elaborazione di rispettivi studi di fattibilità nel rispetto dei vincoli normativi derivanti dalla Governance economica europea attraverso il networking tra partner e stakeholder coinvolti (Enti locali e attori privati);
Identificazione e testing di servizi e strumenti finanziari innovativi a supporto dello sviluppo locale (beneficiari: enti locali e imprese);
Costituzione o rafforzamento di gruppi di lavoro locali esistenti composti da autorità pubbliche locali/regionali, operatori finanziari (banche, ect.) con base sul territorio, da coinvolgere in tutte le fasi del progetto;
Test delle soluzioni studiate presso i territori partner
Attività di accompagnamento (e-learning, tutoring) rivolte agli operatori pubblici e privati che dovranno poi sviluppare e seguire i servizi/strumenti proposti
Disseminazione dei risultati delle attività di progetto attraverso organizzazione di conferenze, seminari e diffusione di materiale informativo e pubblicitario.
PROGRAMMA
Spazio Alpino
DURATA
36 mesi (luglio 2012 – giugno 2015)
BUDGET
€ 2.419.500
PARTNER
Capofila: Camera di Commercio di Venezia
OSSERVATORI: