RICERCA & INNOVA
 

SPORTELLO TEMPORANEAMENTE SOSPESO PER ESAURIMENTO DELLE RISORSE DISPONIBILI

Con Decreto n. 3256/2023 lo sportello del bando Ricerca&Innova è stato temporaneamente sospeso in data 8 marzo 2023 per esaurimento delle risorse disponibili.  Lo sportello sarà riaperto qualora, entro la scadenza del 31 dicembre 2024, si rendessero disponibili ulteriori risorse in esito alla conclusione delle istruttorie sulle domande presentate ovvero da altre fonti.

 

 

 

 

Che cos'è

La misura, finanziata dal Programma Regionale FESR 2021-2027 (Azione 1.1.1.) di Regione Lombardia con fondi europei, si propone di sostenere gli investimenti in ricerca industriale, sviluppo sperimentale e innovazione di processo (anche digitale) da parte delle PMI lombarde al fine di promuovere l’innovazione tecnologica e digitale delle imprese attraverso la progettazione, la sperimentazione e l’adozione di innovazioni (di prodotto e/o di processo) dei processi produttivi aziendali nelle aree strategiche di Regione Lombardia, in grado di mantenere e migliorare la competitività del tessuto imprenditoriale lombardo.

 

 

Dotazione finanziaria

La dotazione finanziaria è pari a 27,197 milioni di euro, comprensivi degli oneri di gestione del Fondo Ricerca & Innova.

 

 

A chi si rivolge

L’iniziativa è rivolta a PMI che alla data di presentazione della domanda:

  • siano regolarmente costituite, iscritte e attive nel Registro delle Imprese con almeno due bilanci depositati (oppure due dichiarazioni fiscali presentate per i soggetti non tenuti al deposito del bilancio);
  • abbiano sede operativa attiva in Lombardia, o che intendano costituire una sede operativa attiva in Lombardia entro la stipula del contratto di Intervento Finanziario.

 

 

Caratteristiche dell’agevolazione

L’Agevolazione consiste in un Intervento Finanziario concesso in parte a titolo di Finanziamento agevolato e la parte residua a titolo di Contributo, fino ad un massimo di 1 milione di euro, come da seguente prospetto:

  • il 70% a titolo di Finanziamento e il restante 30% a titolo di Contributo;
  • il 65% sotto forma di Finanziamento e il restante 35% sotto forma di Contributo per i Progetti presentati da Start Up Innovative di cui al D.L. n. 179/2012 o da PMI innovative di cui al D.L. n. 3/2015 o PMI che siano state oggetto di operazioni di investimento da parte di fondi di investimento (quali operatori di venture capital o private equity) nei 18 mesi precedenti la presentazione della domanda di partecipazione al bando;
  • il 60% sotto forma di Finanziamento e il restante 40% sotto forma di Contributo per i Progetti Green, intesi come le tipologie progettuali afferenti alle priorità della S3 che concorrono agli obiettivi del New Green Deal Europeo (come riportati all’allegato D.13.a del bando).

Le agevolazioni alla ricerca, sviluppo e innovazione sono concesse secondo il Regolamento Generale di esenzione (UE) n. 651/2014 e s.m.i. ai sensi degli articoli da 1 a 12 nonché ai sensi di:

  • l’art. 25 comma 2 lettere b) e c), comma 3 lettere a), b), d) ed e), comma 5 lettere b) e c) e comma 6 lettere a) e b) ii;
  • l’art. 29 comma 3 lettere a), b), c), d) e comma 4.

 

 

Spese ammissibili

La misura finanzia progetti che comportino attività di ricerca industriale e/o sviluppo sperimentale e/o innovazione di processo. Non sono ammessi progetti di sola innovazione di processo.

I progetti devono essere afferenti a una delle 27 macrotematiche della Strategia di Specializzazione intelligente per la Ricerca e l’Innovazione di Regione Lombardia – S3 2021-2027, rilette in coerenza con gli otto ecosistemi dell’innovazione.

I progetti dovranno essere realizzati nell’ambito della sede operativa indicata nel territorio di Regione Lombardia e prevedere spese totali ammissibili per un importo non inferiore a 80 mila euro.

I progetti dovranno essere avviati successivamente alla data di presentazione della domanda di partecipazione e concludersi entro 18 mesi dalla data di pubblicazione sul BURL del provvedimento di concessione.

Sono ammissibili le spese di personale e “altri costi” (quali costi relativi a strumentazioni ed attrezzature, costi della ricerca contrattuale, delle conoscenze e dei brevetti acquisiti o ottenuti in licenza da fonti esterne, spese generali supplementari e gli altri costi di esercizio, compresi i costi dei materiali, delle forniture e di prodotti analoghi); questi ultimi sono calcolati con tasso forfettario pari al 40% delle spese di personale.

 

 

Come presentare la domanda

La domanda deve essere presentata esclusivamente su Bandi On Line dalle ore 10:30 dell'8 marzo 2023.

Il bando è attuato tramite procedimento valutativo a sportello e rimarrà aperto fino ad esaurimento della dotazione finanziaria disponibile e comunque non oltre le ore 14:00 del 31 dicembre 2024.

 

 

Per informazioni

Per quesiti riguardanti le modalità di presentazione delle domande di partecipazione al bando: https://www.openinnovation.regione.lombardia.it/it/bandi-e-sperimentazioni/ricerca-e-innova

 

SUCCESSIVAMENTE ALL’ADOZIONE DEL PROVVEDIMENTO DI CONCESSIONE, e per i quesiti sulle domande ammesse all’agevolazione, scrivere a: ricercainnova@finlombarda.it

 

Per assistenza tecnica sull’utilizzo del servizio on line della piattaforma Bandi online scrivere alla casella mail bandi@regione.lombardia.it o contattare il numero verde 800.131.151 attivo dal lunedì al sabato escluso festivi dalle ore 8.00 alle ore 20.00.

Normativa

Visualizzati 7 record.
Documenti per le imprese

Visualizzati 9 record.
Modulistica

Visualizzati 9 record.