BANDO PER LE AGEVOLAZIONI FINANZIARIE ALLE IMPRESE AGRICOLE PER IL CREDITO DI FUNZIONAMENTO 2019

Presentazione domande dal 4 ottobre 2019

 

Sportello chiuso

 

Modifica temporanea per emergenza COVID-19: abbattimento tasso fino al 4% per tutte le domande presentate dal 27 marzo 2020 come da Decreto n. 3647 del 23 marzo 2020

 

"Incremento massimale De Minimis nel triennio da 20.000 a 25.000 euro. Nuovo limite valido per tutte le concessioni di contributo da Regione Lombardia successive al 7 luglio 2020. Vedasi DM 19-5-2020 (GU Serie Generale n. 156 del 22-6-2020) allegato nella sottostante sezione Normativa"

 

 

Che cos'è


Il bando sostiene il fabbisogno di liquidità necessaria al funzionamento delle imprese agricole mediante la concessione di contributi in conto interesse.



Dotazione Finanziaria


La dotazione finanziaria stanziata è pari a 5,5 milioni di euro, eventualmente integrabili con ulteriori risorse.



Cosa finanzia


Il contributo in conto interessi viene erogato a fronte di finanziamenti concessi dagli Istituiti di credito convenzionati ad imprese che operano nel settore della produzione primaria di prodotti agricoli. I finanziamenti agevolabili devono presentare le seguenti caratteristiche:
importo minimo pari a 50 mila euro e massimo di 150 mila euro (i finanziamenti di importo inferiore alla soglia minima non sono ammissibili, mentre quelli di importo superiore alla soglia massima saranno oggetto di agevolazione solo fino a tale soglia);
• durata del piano d’ammortamento non inferiore a 24 mesi o superiore a 60 mesi, comprensiva dell’eventuale preammortamento (i finanziamenti di durata inferiore alla soglia minima non sono ammissibili, mentre quelli di durata superiore alla soglia massima saranno oggetto di agevolazione solo fino a tale soglia).



A chi si rivolge


Imprese che operano nel settore della produzione primaria di prodotti agricoli con sede operativa nel territorio lombardo, iscritte al registro delle imprese della C.C.I.A.A. alla sezione speciale “impresa agricola” o alla sezione “coltivatore diretto” e che abbiano attivato il Fascicolo Aziendale informatizzato nel sistema informativo delle Conoscenze della Regione Lombardia (SISCO).

Regime di aiuto: L’agevolazione sarà concessa nel rispetto del Regolamento de minimis (Reg. (UE) n. 1408/2013 come modificato dal Reg. (UE) 316/2019).



Caratteristiche del contributo


Il contributo è determinato sull’importo del finanziamento ammesso ad agevolazione quale quota parte degli interessi posti a carico del Fondo, pari a massimo 200 bps per anno. La determinazione del contributo avviene sulla base di un piano di ammortamento a rate costanti di capitale con periodicità semestrale attualizzato al tasso di riferimento europeo.
Per i soggetti aventi terreni ubicati nei comuni dichiarati colpiti da calamità naturale, che hanno subito un danno aziendale oltre la soglia minima prevista dal d. lgs. n. 102/2004 e che abbiano dichiarato il possesso di tale requisito nel modulo di Domanda contrassegnando l’apposito campo, il Contributo per anno è pari al tasso applicato dall’Istituto di credito convenzionato e comunque non superiore a 400 bps, secondo i criteri meglio specificati nell’Avviso.
L’importo del contributo è in ogni caso inferiore a 20 mila euro.
Modalità di erogazione: unica soluzione per tramite dell’Istituto di credito convenzionato.



Come presentare la domanda


La domanda di partecipazione può essere presentata dal 4 ottobre 2019 agli Istituti di credito convenzionati il cui elenco è di seguito allegato.

 


Per richiedere informazioni sull’Avviso


Per gli aspetti di competenza di Finlombarda potranno essere richieste informazioni a:
infoagricoltura@finlombarda.it

 

Referente tecnico DG Agricoltura – Regione Lombardia: Stefania Silvestri
e-mail: stefania_silvestri@regione.lombardia.it

 

Normativa

Visualizzati 6 record.
Documentazione per le imprese

Visualizzati 2 record.
Provvedimenti Calamità naturali

Visualizzati 11 record.
Visualizzati 11 record.