L'area Finlombarda Corporate Banking è interamente dedicata ai prodotti che prevedono risorse finanziarie di Finlombarda per i programmi di crescita delle imprese lombarde, quali: minibond, finanziamenti in pool, prestiti per la ristrutturazione e il rilancio aziendali, la liquidità, la crescita esterna, gli investimenti in opere e servizi pubblici.
Per saperne di più, contatta i nostri esperti di Finlombarda Corporate Banking: corporatebanking@finlombarda.it
destinatari: imprese di qualunque dimensione (con esclusione delle micro imprese)
cosa finanzia: piani di investimento aziendali, fabbisogno di capitale circolante o rifinanziamento del debito
finanziamenti: sottoscrizione di minibond con importo minimo di 150 mila euro emessi dall'impresa beneficiaria e collocati mediante piattaforme di crowdfunding, durata compresa tra 1 e 10 anni (preammortamento fino a 36 mesi) con modalità rimborso bullet o amortizing. Finlombarda sottoscrive una quota massima del 70 percento per emissioni fino a 250 mila euro e del 50 percento per emissioni oltre 250 mila euro e in entrambi i casi non oltre 2,5 milioni di euro
dotazione: 15 milioni di euro da Finlombarda
destinatari: imprese di qualunque dimensione con la sola eccezione delle micro imprese
cosa finanzia: piani di sviluppo aziendale (ammodernamento e ampliamento produttivo, operazioni di acquisizione/aggregazione di altre aziende) in Italia e all’estero
finanziamenti: sottoscrizione di minibond emessi dall’impresa beneficiaria di durata compresa tra 3 e 10 anni (preammortamento fino a 36 mesi), con modalità di rimborso (bullet o amortizing) da definire sulla base delle esigenze finanziarie dell’impresa emittente, importo minimo di 1 milione di euro (Finlombarda sottoscrive una quota massima del 40 percento dell’emissione non superiore a 5 milioni di euro, la quota residua è sottoscritta da altri investitori istituzionali convenzionati)
dotazione: 120 milioni di euro da Finlombarda, dei quali 50 milioni dedicati a imprese che adottano comportamenti sostenibili in ambito ambientale, sociale e relativamente al proprio modello di governance.
imprese finanziate: Acerbis Italia S.p.A., specializzata nell’ideazione, realizzazione e commercializzazione di abbigliamento tecnico e accessori per l’attività sportiva; Industrial S.p.A., holding che controlla l'intera filiera degli accumulatori elettrici al piombo e al litio con una forte integrazione verticale; Soleto S.p.A., realizza soluzioni tecnologiche nei campi telecomunicazioni, energia e building management; Fonderia Casati S.p.A., specializzata nella fornitura di fusioni in ghisa per l’industria automobilistica, meccanica ed elettromeccanica, fluidodinamica ed edilizia; Retex S.p.A., tech-company specializzata nella fornitura di servizi IT per il mondo retail; Ambrosi S.p.A., holding operativa del Gruppo Ambrosi, azienda leader nella produzione e commercializzazione di formaggi Grana Padano e Parmigiano Reggiano; Innovatec S.p.A., holding di partecipazioni quotata all’Euronext Growth Milan e attiva nei settori dell’efficienza energetica e della sostenibilità ambientale (operazione vincitrice del premio speciale Saccomanni nell'ambito del Private Debt Award 2022 di AIFI e Deloitte); Impresa Bacchi S.r.l., azienda operante nel settore delle costruzioni e infrastrutture.
destinatari: imprese di qualsiasi dimensione (PMI, Mid Cap e Large Cap)
cosa finanzia: programmi di investimento dall’elevato fabbisogno finanziario:
finanziamenti: finanziamenti sindacati con uno o più intermediari finanziari a medio – lungo termine con modalità di rimborso adattabili alle reali esigenze delle aziende finanziate (‘amortizing’, ‘balloon’, ‘bullet’) e/o ‘revolving’ fino a 15 milioni di euro (quota Finlombarda). I finanziamenti possono essere assistiti dalle forme di garanzia previste dalle misure anti – Covid rese disponibili da altri intermediari finanziari (Sace e Mediocredito centrale)
dotazione: 300 milioni di euro, di cui 200 milioni di euro dedicati a operazioni realizzate usufruendo delle garanzie rilasciate da SACE.
imprese finanziate: Filippetti S.p.A., 'capofila' del Gruppo Filippetti, uno dei principali Global Technology Provider italiani; Tesmec S.p.A., società a capo di un gruppo leader nel mercato delle tecnologie dedicate alle infrastrutture per il trasporto di energia elettrica, di dati e di materiali, nonché di tecnologie per la coltivazione di cave e miniere di superficie; Magic Pack Srl (Gruppo Happy), azienda attiva nella produzione di contenitori in polistirene espanso per l’industria alimentare e la distribuzione moderna (operazione finalista nell'ambito del Private Debt Award 2022 di AIFI e Deloitte).
destinatari: filiera di fornitori di Regione Lombardia
cosa finanzia: capitale circolante / liquidità
finanziamenti: importo compreso tra 150 mila e 5 milioni di euro e durata massima 18 mesi meno un giorno, destinati per almeno il 50 percento al pagamento di debiti commerciali (scaduti o non scaduti) dei fornitori regionali verso i rispettivi fornitori e per la restante quota per esigenze di finanziamento del capitale circolante
dotazione: 100 milioni di euro da Finlombarda
destinatari: imprese lombarde aggiudicatarie di concessioni o di contratti di partenariato pubblico-privato
cosa finanzia: finanzia o rifinanzia investimenti per la realizzazione ex novo e ristrutturazione di opere e servizi pubblici o di pubblica utilità (costi di realizzazione del progetto, fabbisogno finanziario legato al credito IVA maturato in fase di costruzione del progetto) di almeno 500 mila euro da parte di soggetti aggiudicatari di Concessioni e Contratti di PPP
finanziamenti: su base project o corporate finance (quota Finlombarda max 24 milioni e max per 20 anni), rimborso amortizing o bullet
dotazione: 200 milioni di euro di Finlombarda
pagina aggiornata l'8 giugno 2023