Finlombarda offre a Regione Lombardia servizi di assistenza e supporto nella definizione e nell’attuazione delle politiche regionali di sviluppo del territorio sulle tematiche relative alla ricerca e innovazione, mettendo a disposizione competenze specifiche per la rilevazione delle priorità di investimento regionale e per l’attività di collaborazione e cooperazione con gli stakeholder istituzionali e non, di livello nazionale e territoriale, con l’obiettivo di avviare e consolidare il dialogo e coinvolgimento con i principali interlocutori istituzionali, economici e sociali per la formulazione di politiche o strategie regionali.
In particolare, Finlombarda è coinvolta:
Attraverso il Programma Strategico Triennale per la Ricerca, l’Innovazione e il Trasferimento Tecnologico, Regione Lombardia traccia linee di sviluppo della ricerca e dell’innovazione per rispondere concretamente alle sfide globali secondo un approccio inclusivo che mette al centro la persona e i suoi bisogni. In particolare, il Programma Strategico ha individuato otto ecosistemi dell’innovazione per rispondere ai bisogni emergenti: nutrizione, salute e life science, cultura e conoscenza, connettività e informazione, smart mobility e architecture, sostenibilità, sviluppo sociale, manifattura avanzata.
La Strategia Regionale di Specializzazione intelligente per la Ricerca e l’Innovazione (S3) approvata per il periodo 2021-2027 di Regione Lombardia attraverso un percorso di confronto e condivisione con i rappresentati del mondo delle imprese, della ricerca, delle associazioni e delle istituzioni, e in linea con il quadro precedente delle politiche riprende gli otto ecosistemi dell’innovazione (nutrizione, salute e life science, cultura e conoscenza, connettività e informazione, smart mobility e architecture, sostenibilità, sviluppo sociale, manifattura avanzata) che esprimono il potenziale di innovazione del territorio.
Nel settennio in corso, sono state individuate due sfide su cui le misure regionali punteranno:
Regione Lombardia, con il supporto di Finlombarda, ha avviato il processo partecipativo interno ed esterno di definizione dei nuovi Programmi di Lavoro per la Ricerca e l’Innovazione (S3). I Programmi di Lavoro sono aggiornati con periodicità biennale e hanno come obiettivo di individuare per ciascuno degli ecosistemi dell’innovazione le sfide da affrontare declinate in priorità di sviluppo tecnologico, che saranno oggetto di specifici bandi e inviti a presentare proposte a valere in particolare sulla nuova programmazione comunitaria (Programmi FESR 2021-2027).
I Cluster Tecnologici Lombardi (CTL) sono aggregazioni strutturate di imprese, università, centri di ricerca e altri soggetti pubblici o privati. Dotati di personalità giuridica e di un proprio modello di governance, coinvolgono soggetti operanti su tutto il territorio lombardo, partecipano attivamente alla realizzazione di processi innovativi che contribuiscono alla competitività della Lombardia a livello locale, nazionale e internazionale, agevolano la collaborazione tra gli attori scientifici e industriali associati al cluster, facilitando l’inclusività anche di piccole realtà (MPMI e start-up); supportano Regione Lombardia nel processo di definizione e aggiornamento della strategia in ambito Ricerca e Innovazione (R&I).
Oltre ai servizi di assistenza a Regione Lombardia nella definizione e attuazione delle politiche regionali in tema di ricerca e innovazione, Finlombarda, in qualità di coordinatore del consorzio Simpler, snodo per la Lombardia e l’Emilia-Romagna di Enterprise Europe Network, la più grande rete internazionale a supporto delle Pmi, offre servizi gratuiti personalizzati alle imprese per migliorarne il livello di innovazione.
Supporta Regione Lombardia nello sviluppo strategico della piattaforma partecipativa regionale Open Innovation Lombardia, in particolare per la sezione Open Challenge dedicata alle sfide competitive lanciate da imprese regionali, nazionali e internazionali alle ricerca di competenze e soluzioni innovative.
Aderisce in qualità di partner istituzionale a Federated Innovation MIND, network di 40 aziende che cooperano per accelerare la traduzione di idee in nuovi prodotti, processi e servizi, promosso da Lendlease con il contributo di Cariplo Factory e InnovUp, l’Associazione che rappresenta e unisce la filiera dell’innovazione italiana, per la promozione di progetti di innovazione sul territorio lombardo.
Finlombarda sostiene, inoltre, l’ecosistema dell’innovazione attraverso investimenti (indiretti) in capitale di rischio gestendo la misura regionale Lombardia Venture.
pagina aggiornata il 26 maggio 2023