Regione Lombardia mette a disposizione 32,5 Milioni di euro per il finanziamento di interventi di razionalizzazione e conservazione del patrimonio di edilizia scolastica secondo le seguenti modalità:
• per gli interventi di razionalizzazione il contributo regionale è composto da un contributo a fondo perduto (massimo 40% del contributo regionale) e da un prestito a tasso zero;
• per gli interventi di conservazione il contributo regionale è composto da prestito a tasso zero.
L’istruttoria delle domande è eseguita dalla D.G. Istruzione, Formazione e Lavoro di Regione Lombardia. Il contributo viene erogato da Finlombarda S.p.A., previa sottoscrizione di specifico contratto di finanziamento.
La dotazione finanziaria prevista per questa misura d'intervento è di 32,5 milioni di euro complessivi, così ripartiti:
- 21,5 milioni € per interventi di razionalizzazione
- 11 milioni € per interventi di conservazione
Il contributo regionale non potrà superare le seguenti soglie:
- per gli interventi di razionalizzazione: 60% dell’importo a base d’asta, con un valore minimo dell’intervento pari a 500.000€ e un valore massimo del contributo pari a 5.000.000 di euro;
- per gli interventi di conservazione: 50% dell’importo a base d’asta, con un valore minimo dell’intervento pari a 100.000€ e un valore massimo del contributo pari a 200.000 di euro.
I beneficiari della misura sono gli enti locali proprietari di edifici sedi di istituzioni scolastiche.
La misura finanzia due tipologie di interventi:
Interventi di razionalizzazione:
- nuove costruzioni;
- completamento mediante realizzazione di uno o più lotti funzionali appartenenti ad un progetto originale unitario già approvato ed in corso di esecuzione;
- razionalizzazione delle strutture nell'ambito della medesima Istituzione scolastica;
- ampliamenti legati ad incrementi nel numero degli allievi, purché non in contrasto con il piano di dimensionamento delle istituzioni scolastiche;
- ampliamenti legati all’adeguamento della struttura a metodologie e attività didattiche innovative;
- acquisto e riattamento di edifici da adibire ad uso scolastico, purché vantaggioso rispetto ad una nuova costruzione;
- riconversione di edifici da destinare ad uso scolastico, finalizzata alla valorizzazione del patrimonio edilizio di proprietà dell’ente o al recupero di aree dismesse;
- riconversione di edifici scolastici da destinare ad altro tipo di scuola.
I lavori dovranno iniziare entro il 31 luglio 2015 e concludersi entro il 31 dicembre 2017
Interventi di conservazione:
- ristrutturazioni per adeguamento alle norme igienico-sanitarie e di sicurezza;
- interventi di adeguamento alle norme di agibilità degli edifici e abbattimento delle barriere architettoniche;
- interventi di adattamento o riadattamento di spazi interni, senza aumenti di cubatura, a seguito di incremento del numero degli allievi;
- interventi volti alla eliminazione dell’amianto.
I lavori dovranno iniziare entro il 31 luglio 2015 e concludersi entro il 31 dicembre 2015
I principali criteri di ammissibilità sono i seguenti:
- proprietà dell’edificio, escluso per acquisto e riattamento edifici a uso scolastico;
- progetto almeno definitivo o preliminare in caso di ricorso all’appalto di progettazione e esecuzione dei lavori;
- inclusione nel piano triennale delle opere;
- capacità di spesa/indebitamento coerente con l’importo del progetto;
- intervento i cui lavori non siano già avviati alla data di scadenza fissata per la presentazione delle domande;
- per le nuove costruzioni: area nelle disponibilità dell’Ente.
Ogni Ente può presentare una sola domanda per ciascuna autonomia scolastica. Le domande dovranno essere presentate entro il 28 novembre 2014.
Per ulteriori informazioni è possibile visualizzare la pagina di progetto sul sito di Regione Lombardia o contattare:
Lucia Liguori - 02/6765.2204 - lucia_liguori@regione.lombardia.it
Donatella Ferri - 02/6765.2022 - donatella_ferri@regione.lombardia.it
Giovanni Gioira - 02/6765.2202 - giovanni_gioira@regione.lombardia.it
Ruggero Grossoni - 02/6765.2124 - ruggero_grossoni@regione.lombardia.it
Finanziamento per interventi di edilizia scolastica
32.5 milioni di euro
Lucia Liguori
Donatella Ferri
Giovanni Gioira
Ruggero Grossoni